Per il terzo anno dell’Academy, esperti internazionali guideranno i partecipanti alla scoperta delle specie arboree e arbustive e del loro ruolo nell’adattamento al cambiamento climatico.
In occasione della Giornata della Terra, il Gruppo Prada e Forestami annunciano il terzo anno della Forestami Academy, il progetto volto a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza e sul ruolo della natura in città. Il programma, coordinato da Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano, si articola su tre incontri – di cui un’attività sul campo – dedicati ad approfondire il ruolo delle piante nei contesti urbani contemporanei, con l'intervento di esperti internazionali del mondo scientifico, accademico e culturale.
Il titolo del ciclo di incontri di quest’anno è "Le piante nelle città: le conosciamo davvero?", un viaggio tra architetture verdi, biodiversità e relazioni invisibili tra piante, suolo e cittadini.
Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di essere al fianco di Forestami per il terzo anno consecutivo, per collaborare attivamente alla valorizzazione del verde urbano e al benessere delle persone nella città di Milano. L’attività della Forestami Academy di quest’anno, dedicata a insegnare a riconoscere il verde, contribuirà a formare cittadini più consapevoli e informati. Proteggere e promuovere la biodiversità delle piante, dopo averne approfondito la conoscenza più da vicino, non è solo un atto di rispetto verso l'ambiente, ma un passo fondamentale per un futuro più sostenibile”.
Stefano Boeri, ideatore e fondatore di Forestami, ha commentato: “Forestami Academy è uno strumento importante per costruire consapevolezza e conoscenza attorno al verde urbano e alla biodiversità, elementi essenziali per il...
Milano Wine Week 2024 scrive un nuovo importante capitolo sul futuro del settore vitivinicolo. A Palazzo Bovara, nell’headquarter della manifestazione si è concluso oggi...
Ferrarelle Società Benefit, quart'azienda per importanza nel settore delle acque minerali in Italia, ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità per l'anno 2023. Questo...
Dal 23 maggio al 30 giugno le startup attive nel settore food possono partecipare al programma di collaborazione di 8 settimane lanciato da Barilla....
Design sostenibile e innovazione al Fuorisalone 2025: l'architetto e designer Giorgio Caporaso direttore artistico di PEFC Italia, presenta “Essenze Geometriche”, una collezione di...
Tecnologie per la Raccolta Rifiuti: middleware bidirezionale, lettori RFID e serrature smart
Soluzioni IoT ‘interconnesse’ per migliorare la gestione dei rifiuti e l’analisi dei dati...
Yokogawa acquisisce l’azienda siciliana che sviluppa tecnologie per l’energia rinnovabile, impiegata in 2mila centrali elettriche nel mondo
La Sicilia come punto di riferimento mondiale per...
La Lombardia, una delle regioni più industrializzate e densamente popolate d’Italia, sta emergendo come un modello di sostenibilità e innovazione. La regione ha intrapreso...
Intervenendo al side event del G7 Agricoltura a Ortigia di Siracusa, dedicato all’Innovazione Tecnologica nel Settore Agricolo, l’analista socioeconomico Pietro Paganini ha evidenziato come...
La sostenibilità lavorativa sta diventando sempre più importante nel contesto lavorativo contemporaneo. Ma cosa intendiamo con questo termine? In poche parole, consiste nel creare...
“Il via libera della Commissione Europea al FER 2, come affermato anche dal Ministro del Mase Gilberto Picchetto Fratin, rappresenta un importante passo in...
Il cinema sbarca in Darsena. Da domani, giovedì 1° agosto, fino a domenica 11 agosto va in scena la rassegna cinematografica gratuita realizzata all’interno...
È essenziale continuare a diffondere informazioni sul tema della sostenibilità. L'Unione Europea ha già da tempo stabilito l'importanza di iniziare a prendersi sul serio...
La sostenibilità può essere definita come l'arte di ballare in equilibrio sulle tre dimensioni della tua impresa: economica, ambientale e sociale. È come un...
Il 60% degli italiani ha fiducia nella scienza e nel progresso tecnologico. Questo dato indica che la maggioranza della popolazione del paese ha una...