La mancanza di risorse idriche è una minaccia globale che sta emergendo in tutto il mondo, con effetti diversi a seconda delle regioni. La siccità è diventata un’emergenza su scala mondiale e sta danneggiando settori produttivi, mettendo a rischio la salute e la sicurezza di milioni di persone. Anche se le temperature globali fossero limitate a 1,5°C, si prevede che almeno 120 milioni di persone soffrirebbero di siccità estrema. Ci sono Paesi a basso e medio reddito che sono particolarmente colpiti da questa crisi, con rischi per la sicurezza alimentare, carestie, conflitti legati all’acqua e migrazioni. In Italia, nonostante il Paese disponga di risorse idriche potenzialmente abbondanti, la disponibilità di acqua sta diminuendo progressivamente. L’Italia è tra i Paesi a rischio per la riduzione delle risorse idriche, a causa sia dell’eccessivo consumo di acqua potabile che della diminuzione delle risorse idriche dovuta alla crisi climatica. Nel 2024, grazie a un aumento delle precipitazioni sull’arco alpino, si è registrato un aumento del 42% delle risorse idriche, dopo due anni di deficit. Tuttavia, nonostante questo aumento, la situazione richiede ulteriori azioni per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche in Italia.
Recent Posts
PREOCCUPAZIONE PER IL CLIMA IN AUMENTO, MA CALA L’IMPEGNO INDIVIDUALE
IL SONDAGGIO GLOBALE IPSOS RIVELA UN PARADOSSO ALLARMANTE
• Il 74% è allarmato per il clima, ma l'impegno individuale diminuisce.
• Il 36% ritiene che il proprio...
Ricerca nazionale sulle Comunità Energetica Rinnovabile
L'Unione Europea ha definito un obiettivo importante per il settore energetico: il 20% dell'energia da fonti rinnovabili dovrebbe essere prodotta dalle Comunità Energetiche Rinnovabili...
«Un amore grande come… Milano e Roma»
Due giornate evento, un solo unico grande amore. Quello di McDonald’s per due grandi città italiane, come Milano e Roma. Due territori che in questi 38...
Engineering & Manufacturing: sempre più verso il green. Ingenn ricerca figure tecniche specializzate.
In un contesto in cui le imprese italiane sono sempre più orientate alla sostenibilità, Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca...
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Legambiente ha delineato un piano ambizioso per la prossima legislatura europea, concentrato su tre pilastri fondamentali: emissioni zero, competitività e inclusione. L'obiettivo è creare...