La mancanza di risorse idriche è una minaccia globale che sta emergendo in tutto il mondo, con effetti diversi a seconda delle regioni. La siccità è diventata un’emergenza su scala mondiale e sta danneggiando settori produttivi, mettendo a rischio la salute e la sicurezza di milioni di persone. Anche se le temperature globali fossero limitate a 1,5°C, si prevede che almeno 120 milioni di persone soffrirebbero di siccità estrema. Ci sono Paesi a basso e medio reddito che sono particolarmente colpiti da questa crisi, con rischi per la sicurezza alimentare, carestie, conflitti legati all’acqua e migrazioni. In Italia, nonostante il Paese disponga di risorse idriche potenzialmente abbondanti, la disponibilità di acqua sta diminuendo progressivamente. L’Italia è tra i Paesi a rischio per la riduzione delle risorse idriche, a causa sia dell’eccessivo consumo di acqua potabile che della diminuzione delle risorse idriche dovuta alla crisi climatica. Nel 2024, grazie a un aumento delle precipitazioni sull’arco alpino, si è registrato un aumento del 42% delle risorse idriche, dopo due anni di deficit. Tuttavia, nonostante questo aumento, la situazione richiede ulteriori azioni per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche in Italia.
Recent Posts
Quanta energia produce un impianto fotovoltaico?
Prima di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto è fondamentale dimensionare correttamente l’impianto – affinché sia in grado di fornire – un rendimento adeguato al proprio...
Lenticchie e zafferano nell’agrivoltaico di Colfiorito
In Umbria a Colfiorito, abbiamo avviato un nuovo progetto agrivoltaico, che combina la coltura di lenticchie e zafferano con il fotovoltaico, ottenendo energia rinnovabile,...
La conservazione delle foreste
I meccanismi di conservazione delle foreste basati sul mercato non funzionano. Né per l’ambiente, né per le persone. Serve un “ripensamento radicale” degli strumenti e della...
Solarelit powered by Greenvolt al KEY – The Energy
Solarelit powered by Greenvolt sarà presente al KEY – The Energy Transition Expo, il più importante evento europeo per le energie rinnovabili e l’efficienza...
Sviluppo Sostenibile 2024: Brescia Inaugura il Tour
La Fondazione Cogeme ETS ha organizzato un evento speciale per l’anteprima dell'ottava edizione del Premio di Eccellenza Nazionale "Verso un’Economia Circolare", destinato a riconoscere...