Gli italiani hanno un forte attaccamento alle proprie case e considerano l’investimento nel mattone come uno dei modi più sicuri e apprezzati a lungo termine. Questo è dimostrato dal fatto che oltre il 70% della popolazione italiana vive in case di proprietà, una percentuale molto più alta rispetto ad altri paesi europei come la Svezia e l’Olanda. Questo attaccamento non riguarda solo l’aspetto economico, ma anche quello emotivo, e spinge gli italiani ad investire nel mercato immobiliare con l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle loro abitazioni, l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici attraverso l’uso di soluzioni di bioedilizia e a impatto architettonico zero. La bioedilizia offre diversi vantaggi, sia per la salute degli occupanti che per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse idriche ed energetiche. Tuttavia, non è ancora diffusa su tutto il territorio nazionale a causa della mancanza di professionisti altamente specializzati e dei costi elevati per la realizzazione degli edifici. Nonostante ciò, c’è un crescente interesse da parte delle persone per i temi della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale, il che indica che presto le costruzioni eco-sostenibili potrebbero diventare una realtà molto più diffusa, sia nelle grandi città sia nei piccoli centri urbani.
Recent Posts
Assolombarda considera la sostenibilità un driver irrinunciabile per lo sviluppo di lungo termine
Oggi, c'è una stretta connessione tra le imprese e la società, tanto che l'adozione di pratiche sostenibili da parte delle imprese non è più...
Quali sono alcune tecnologie per l’efficienza energetica?
Ci sono diverse tecnologie innovative che contribuiscono all’efficienza energetica, e alcune delle più promettenti includono:
Intelligenza Artificiale e Internet of Things (IoT): L’uso di...
VIII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente
Si è svolta sabato 26 a Chiavenna (SO) la presentazione delle Bandiere Verdi 2024, al termine del Seminario Nazionale Comunità in Transizione. Come ogni anno,...
Mobilità sostenibile “al palo”
A fine novembre 2023, l'ISFORT ha pubblicato il suo rapporto annuale Audimob sulla mobilità degli italiani, con l'aiuto del Centro Studi FIAB. Il rapporto...
Sostenibilità: Scopri il segreto di uno stile di vita eco-friendly
"Il Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile non guarda solo agli aspetti tecnici della sostenibilità ma alla cultura della sostenibilità come stile di vita nel...