In seguito all’approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l’Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale nel settore edilizio. Questo implica un impegno da parte del Paese nel ridurre le emissioni di gas serra e nell’adozione di soluzioni innovative per rendere gli edifici più ecologici e a basso consumo energetico. L’Italia dovrà quindi concentrarsi sul potenziamento delle infrastrutture green, sull’incentivazione della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e sull’introduzione di nuove tecnologie eco-sostenibili per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla direttiva entro i termini previsti.
Recent Posts
Smog, 18 città su 98 oltre i limiti giornalieri di Pm10 nel 2023
Nel 2023, 18 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di Pm10: Frosinone maglia nera con 70 giorni di sforamento, seguita da Torino...
Moda Sostenibile per Uomo: Eleganza e Responsabilità
Negli ultimi anni, la moda sostenibile è diventata un tema centrale nel mondo dell’abbigliamento maschile. Sempre più uomini cercano di combinare stile ed etica,...
Publiacqua 2024: Azienda Top nella Sostenibilità
Publiacqua si distingue non solo a livello locale, ma anche regionale, grazie alla gestione del servizio idrico in 46 comuni e alla sua presenza...
Happily Società Benefit presenta il terzo report di sostenibilità
Caratterizzata da una grande consapevolezza e un forte desiderio di crescita, in linea con quelli che sono i valori aziendali, la terza edizione del...
MILANO SOSTENIBILE
Esploriamo con entusiasmo il meraviglioso mondo della sostenibilità, un viaggio costante e idealmente crescente verso il benessere ambientale, sociale ed economico. E non dimentichiamoci...