In seguito all’approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l’Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale nel settore edilizio. Questo implica un impegno da parte del Paese nel ridurre le emissioni di gas serra e nell’adozione di soluzioni innovative per rendere gli edifici più ecologici e a basso consumo energetico. L’Italia dovrà quindi concentrarsi sul potenziamento delle infrastrutture green, sull’incentivazione della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e sull’introduzione di nuove tecnologie eco-sostenibili per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla direttiva entro i termini previsti.
Recent Posts
Sostenibilità e digitale: illumina i nostri beni culturali
Nuove opportunità per l'Illuminazione dei Beni Culturali Negli ultimi anni, l'innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente i sistemi e i componenti utilizzati nell'illuminazione dei beni...
SOSTENIBILITA’, OSPEDALE GREEN E APPROCCIO ONEHEALTH
SI APRE A BORDEAUX IL CONGRESSO EUROPEO DI FARMACIA OSPEDALIERA
SI APRE IN FRANCIA IL DIALOGO INTERNAZIONALE SUL FUTURO DEL SISTEMA EUROPEO DEL FARMACO.
NUTRITA LA...
Moda Sostenibile: Sfilata a Milano il 20 Settembre
Durante la Settimana della Moda di Milano per la stagione Primavera/Estate 2025, simultaneamente a questo prestigioso evento, avrà luogo una manifestazione speciale che merita...
Ecosostenibile e Smart
La Città di Milano negli ultimi anni, sta raccogliendo la sfida per una trasformazione urbana, basata su un modello di città ecosostenibile e smart....
LOMBARDIA: UN WEEKEND PLASTIC FREE NEI PARCHI REGIONALI
Un intero fine settimana dedicato ai parchi regionali lombardi. Nove appuntamenti che si svolgeranno in contemporanea sabato 25 e domenica 26 maggio. Si chiama “Park...