La transizione ecologica è diventata un tema centrale a livello globale, con l’Unione Europea che ha lanciato il Green Deal come iniziativa volta a garantire una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Questo si riflette anche nel Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE), che si propone di implementare misure sociali, ambientali, economiche e politiche per raggiungere obiettivi come la neutralità climatica, la riduzione dell’inquinamento, l’adattamento ai cambiamenti climatici e il ripristino della biodiversità. Il PTE è stato stilato in coerenza con le linee guida del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede di raggiungere pienamente gli obiettivi entro il 2050, seguendo la Long Term Strategy nazionale. Le tematiche affrontate nel Piano spaziano dalla decarbonizzazione alla promozione dell’economia circolare, includendo la mobilità sostenibile, il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela del mare e molto altro. Il processo di approvazione del Piano è stato segnato da tappe significative, come l’approvazione da parte del CITE il 8 marzo 2022 dopo l’invio della bozza alle istituzioni competenti. Successivamente, il Ministro Cingolani ha firmato il Decreto di costituzione dei Gruppi di Lavoro il 27 aprile 2022, i quali sarebbero stati incaricati di seguire l’attuazione del Piano. Le azioni concrete per la transizione ecologica stanno procedendo, con il CITE che ha approvato una Relazione sullo stato di attuazione il 6 luglio 2022 per valutare i progressi compiuti fino a quel momento. Questo impegno mostra la volontà di promuovere uno sviluppo sostenibile e di proteggere l’ambiente per le generazioni future, in linea con le sfide globali e le politiche comunitarie.
Recent Posts
Come fare dell’Italia un leader energetico: scopri le strategie vincenti
La transizione verso un'economia sostenibile, nota anche come transizione green, sta influenzando diversi settori dell'economia, offrendo opportunità di crescita soprattutto nel settore manifatturiero, nei...
IMPIANTI FOTOVOLTAICI, PREVISTI 35 GW PER IL 2024: ECCO LA GEOGRAFIA ENERGRED DEL FOTOVOLTAICO
Ancora corsa al fotovoltaico nel 2024. La E.S.Co. EnergRed (www.energred.com), impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, ha calcolato la tendenza in crescita che già nel...
Consentiamo il cambiamento verso una produzione più etica e attenta all’ambiente
Nell’ambito di un’economia circolare e responsabile, l'obiettivo è produrre beni e servizi tramite processi che abbiano il minor impatto possibile sulla società e l'ambiente, così...
Xiaomi YU7
Xiaomi ha di recente lanciato un nuovo modello, la YU7, che è un SUV elettrico e rappresenta la seconda proposta della casa asiatica dopo...
Visita in un frutteto alla scoperta del kiwi biologico nell’ambito del progetto IT’S BIO
Paolo Pari: “Meno quantità ma ottima qualità”
Valerio Balzani: “Soddisfatti della campagna 2024/25”
La filiera del kiwi biologico è stata protagonista della giornata in campo presso l’Azienda agricola Fratelli...