Perché un modello di sviluppo possa essere considerato sostenibile, è importante seguire i principi dell’economia circolare. Questo approccio prevede il considerare l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua creazione alla sua fine, e rendere il rifiuto parte di un nuovo ciclo produttivo, anziché un semplice scarto. In Europa, sono stati sviluppati piani d’azione per promuovere l’economia circolare, che devono essere adottati da tutti gli Stati Membri. In Italia, la gestione dei rifiuti è regolata dal Codice dell’Ambiente, che recepisce direttive europee volte a proteggere l’ambiente e la salute umana, riducendo la produzione di rifiuti e migliorando l’efficienza nell’uso delle risorse. La parte quarta del Codice disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati, seguendo le linee guida dell’Unione Europea. È importante notare che in ambito europeo, viene considerato “Rifiuto” qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore desidera disfarsi. Tuttavia, un rifiuto cessa di essere tale se viene sottoposto a un’operazione di recupero, ad esempio il riciclo. Questo approccio è fondamentale per favorire un’economia circolare e ridurre gli impatti negativi della produzione e gestione dei rifiuti.
Recent Posts
Il Movimento Salva il Suolo compie due anni: Una mobilitazione globale per preservare l’ancora...
Il movimento Salva il Suolo, guidato da Sadhguru, ha raggiunto oltre 4 miliardi di persone, diventando il più grande movimento popolare al mondo.
...
Intermodalità e Smart Cities: il futuro della mobilità, mercoledì 31 a cura di BCG
AmCham Italy – Associazione senza scopro di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense – organizza il 31...
Ricerca su neuroscienze e cibo: nasce “House of Humans Italia”
Le neuroscienze a servizio della ricerca: approda in Italia una inedita opportunità per raccogliere, studiare e condividere worldwide dati ed esperienze che le tradizionali...
8 italiani su 10 interessati ad uno stile di vita green
L'interesse e l'coinvolgimento degli italiani per la sostenibilità stanno crescendo costantemente. Attualmente, ben 39,5 milioni di italiani, ovvero l'80%, si dichiarano appassionati e interessati...
Il suolo è la base della nostra vita
L'agricoltura intensiva, insieme alla deforestazione e ad altri fattori antropici, ha gravemente compromesso l'integrità dei suoli su scala mondiale. Il suolo, infatti, subisce processi...