Uno stadio di calcio di massima serie consuma una quantità significativa di risorse naturali, come 8 milioni di chilowattora di elettricità e fino a 100.000 metri cubi di acqua durante una stagione. Inoltre, produce una quantità considerevole di rifiuti, che ammonta a circa 6,81 chili per spettatore, con un totale di circa 750.000 tonnellate di rifiuti alla fine della stagione. Durante il Forum Compraverde Buygreen a Roma, è emerso il cambiamento significativo introdotto dai Criteri Ambientali Minimi del 2022 che influenzano la progettazione, l’organizzazione e la gestione degli eventi sportivi. L’attenzione è stata posta su diversi aspetti, come la scelta delle location, la riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata, il trasporto sostenibile, l’accessibilità e l’uso di materiali tessili a basso impatto ambientale. Anche la somministrazione di cibo sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari e la tutela dei diritti umani e sociali lungo le catene di fornitura sono stati sottolineati. Il sottosegretario all’ambiente e alla sicurezza energetica, Claudio Barbaro, ha evidenziato l’importanza di applicare criteri di sostenibilità agli eventi sportivi di qualsiasi dimensione. È stato avviato un confronto per definire norme più precise in questo senso. Inoltre, il Mase ha avviato una fase sperimentale su alcuni importanti eventi di equitazione per promuovere la sensibilità ambientale in ambito sportivo. La necessità di considerare l’impatto ambientale degli eventi sportivi e di adottare pratiche più sostenibili è quindi al centro delle attenzioni dei partecipanti al forum.
Recent Posts
Sostenibilità nel Cibo: Misuriamo e Raccogliamo Dati
L'infografica mette in luce i risultati principali emersi dalla Ricerca 2023-2024 dell'Osservatorio Food Sustainability. Uno degli aspetti principali trattati riguarda l'analisi della gestione delle...
Acque Bresciane si conferma leader nella sostenibilità
L’ultimo report curato da Cerved Rating Agency* attesta la società bresciana fra le più virtuose nel settore delle “Water Utilities”
Con una doppia “AA” Acque Bresciane...
SOSTENIBILITA’, OSPEDALE GREEN E APPROCCIO ONEHEALTH
SI APRE A BORDEAUX IL CONGRESSO EUROPEO DI FARMACIA OSPEDALIERA
SI APRE IN FRANCIA IL DIALOGO INTERNAZIONALE SUL FUTURO DEL SISTEMA EUROPEO DEL FARMACO.
NUTRITA LA...
VERDE GRAZZANO 2024
27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce nel contesto unico del Castello e...
Il progetto Forestami arriva a Zibido San Giacomo: 1.955 piante per una nuova...
Forestami, l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso...