L’ospedale del futuro, secondo il documento presentato al Forum Compraverde Buygreen a Roma, deve essere sostenibile, verde, accessibile, e avere un ruolo importante nel territorio in cui è situato. Inoltre, deve disporre di un’infrastruttura solida e flessibile, garantire un ambiente salubre e soddisfare aspetti economici e sociali. Il documento è stato redatto da Stefano Capolongo, direttore del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, conformemente alle linee guida dell’OMS per i nuovi ospedali, allo scopo di guidare i progettisti e i pianificatori nella progettazione di strutture sanitarie più sicure, confortevoli ed efficienti in tutta la regione europea dell’OMS. Le sfide globali dell’invecchiamento della popolazione, dell’inclusione, della digitalizzazione e del cambiamento climatico sono considerate nel progetto di architettura dell’ospedale del futuro. Il documento propone una serie di strategie progettuali per creare ospedali resilienti, con un’attenzione particolare sia agli ambiti esterni sia a quelli interni all’ospedale. La scelta della posizione dell’ospedale è fondamentale, con considerazioni diverse se l’ospedale è ubicato in centro città o nelle periferie (potenzialmente in grado di servire aree più vaste). Inoltre, si sottolinea l’importanza delle aree verdi per il benessere dei pazienti, del personale medico e dei lavoratori. Un design accessibile e inclusivo degli spazi può soddisfare i bisogni di tutte le fasce della popolazione, contribuendo anche all’estetica sia interna che esterna dell’ospedale. Lo sviluppo sostenibile è un prerequisito essenziale per garantire la salute all’interno dell’ospedale, con ricadute positive sulle dimensioni sociale, economica ed ecologica della sostenibilità. È necessario considerare l’impatto ambientale dei sistemi edilizi, inclusi il consumo energetico, le fonti energetiche utilizzate, il comfort termico, l’uso efficiente dell’acqua, la gestione dei rifiuti e l’efficienza dei sistemi di risca per garantire un ospedale del futuro che sia all’avanguardia in termini di sostenibilità e di benessere per tutti coloro che vi lavorano e vi sono assistiti.
Recent Posts
CAMBIO DI STAGIONE E SBALZI DI TEMPERATURA: 4 ITALIANI SU 10 SONO METEOROSENSIBILI ECCO...
Il passaggio dall’inverno alla primavera è vissuto con difficoltà da 9 italiani su 10. A questo, si sommano anche gli sbalzi termici di...
Cuneo nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024
La "Guida dei Comuni Sostenibili italiani" è un progetto editoriale che presenta 98 comuni italiani che si distinguono per pratiche di turismo sostenibile. Questa...
Ecosostenibilità
Il nostro benessere è inextricably legato alla salute del nostro ambiente. Secondo l'OMS, il 24% dei decessi globali è causato da fattori ambientali. Abbiamo...
Hub Energetico Mediterraneo: accordo tra Eni, Egitto e Cipro per lo sviluppo del giacimento...
Il 17 febbraio 2025, Eni ha siglato un accordo strategico con i governi di Egitto e Cipro, insieme a TotalEnergies, per lo sviluppo e...
Idee creative per arredare gli spazi aperti in modo sostenibile
Negli ultimi anni c'è stata una crescente valorizzazione degli spazi verdi e degli spazi all'aperto in tutta Europa. Questo fenomeno non è solo legato...