A Pisa, Siena e Firenze si trova la metà dei servizi di ristorazione italiani che hanno una minore impronta ecologica. I dati sono stati presentati durante il convegno nazionale “Ma che cavolo!” sulla ristorazione universitaria sostenibile. L’indagine è stata condotta durante l’evento organizzato a Firenze dall’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Toscana e dall’associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario (Andisu). Secondo l’indagine, che ha esaminato i menù di diversi servizi di ristorazione universitaria valutando l’impatto sull’ambiente dovuto alla riduzione dell’offerta di piatti a base di proteine animali, la metà delle dodici mense con valutazioni più elevate (A e B) si trova in Toscana: Praticelli e Le Piagge a Pisa, Sant’Agata a Siena, il polo di Sesto fiorentino, San Miniato a Siena, Calamandrei/Caponnetto a Firenze. Durante l’evento, il Presidente della Regione ha espresso soddisfazione per l’impegno verso il diritto allo studio come uno dei pilastri dell’azione regionale, sottolineando l’importanza di migliorare l’impronta ecologica dei servizi di ristorazione per garantire un’alimentazione sana agli studenti. Il presidente ha inoltre elogiato il premio Mensa Verde 2024 assegnato al Dsu Toscana da Compraverde Buygreen 2024, un riconoscimento degli sforzi fatti dalla Toscana per essere all’avanguardia negli investimenti per la transizione ecologica, attraverso un approccio sistematico nella gestione delle mense universitarie. All’evento hanno partecipato delegazioni provenienti da enti per il diritto allo studio di varie parti d’Italia, confrontando le proprie esperienze nel settore per valutare l’impatto dei processi sulla sostenibilità ambientale.
Recent Posts
Milano è più sicura, sensori finalmente obbligatori per i veicoli pesanti in città
Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Milano: in Area B e C i veicoli pesanti senza dispositivi di sicurezza potranno essere...
Eurotrol, l’azienda italiana con sede a Milano, leader del mercato dei componenti trattamento acque...
L’azienda milanese B2B attiva dal 2000 - che distribuisce componenti delle migliori marche e soluzioni per il trattamento delle acque primarie - sarà presente...
Obsolescenza immobiliare in Italia, oltre 60% vecchi
Sebbene rappresentino solo il 2% della superficie terrestre, le città contribuiscono in maniera drammatica alla crisi climatica. Soprattutto le imponenti metropoli cinesi ed europee...
Dal 9 settembre riprende la circolazione dei treni sulle tratte interrotte in Lombardia
Assessore Lucente: sono in tutto 174 i treni immessi in servizio dal 2020 acquistati da Regione Lombardia
Dopo i cantieri estivi, da lunedì 9 settembre...
Enel Green Power inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a Casei Gerola
Entra in funzione a Casei Gerola, in provincia di Pavia, l’impianto fotovoltaico che ha visto anche partecipare attivamente la comunità locale, grazie all’iniziativa di crowdfunding “Scelta...