La situazione della fauna italiana, compresa avifauna e anfibi, è critica a causa di diverse minacce come la crisi climatica, l’inquinamento e le catture accidentali. Queste specie sono sempre più sotto pressione e molte di esse sono a rischio di estinzione a causa dell’impatto dell’attività umana sull’ambiente. Quando parliamo di biodiversità, facciamo riferimento alla vasta perdita di biodiversità che si sta verificando a livello globale, a causa dell’alterazione dell’ambiente da parte dell’uomo in modo così rapido da non consentire alle specie di adattarsi e di trovare nuovi habitat ospitali. Nel rapporto “Biodiversità a rischio 2024” ci concentriamo sulla situazione preoccupante della fauna italiana, in particolare su avifauna e anfibi, che sono importanti indicatori della salute degli ecosistemi marini e delle zone umide del nostro Paese. Specie come il Fratino, la Berta maggiore e minore e il Gabbiano corso sono a rischio a causa della pulizia delle spiagge, dell’incremento di predatori e delle catture accidentali. Allo stesso modo, gli anfibi sono particolarmente minacciati, con specie come la salamandra che sono a rischio di scomparire a causa della perdita di habitat e dell’inquinamento. È importante adottare strategie per proteggere queste specie in pericolo e lavorare per preservare la biodiversità e gli ecosistemi italiani prima che sia troppo tardi.
Recent Posts
Impatto della crisi climatica in Italia: rischio caldo estremo e siccità
In Italia, le regioni più colpite dalla siccità sono Lombardia, Piemonte e Sicilia, seguite da Sardegna, Emilia-Romagna e Trentino-Alto-Adige. Legambiente ha evidenziato questa emergenza...
Qualità dell’aria: un gennaio disastroso per la salute dei lombardi
A Milano e Monza superata la soglia critica per le polveri sottili 17 giorni su 31, mentre nella ‘bassa’, nonostante lo smog alle stelle...
Verde. Venerdì 24 gennaio la presentazione del monitoraggio nelle aree a sfalcio ridotto
Domani, venerdì 24 gennaio, alle ore 11:00 in Sala Brigida a Palazzo Marino, l’assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi, Massimo Labra, professore ordinario di...
Scopri come unire sostenibilità e innovazione nei Borghi Linea A
La sostenibilità rappresenta un elemento centrale in ogni progetto di sviluppo, soprattutto quando si tratta di rigenerare i piccoli paesi delle aree interne. Durante...
Smog, 18 città su 98 oltre i limiti giornalieri di Pm10 nel 2023
Nel 2023, 18 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di Pm10: Frosinone maglia nera con 70 giorni di sforamento, seguita da Torino...