La gestione dei rifiuti nelle aree protette italiane è un tema di grande importanza per la conservazione della biodiversità e per il raggiungimento degli obiettivi al 2030. Le attività umane stanno causando gravi danni agli ecosistemi e alla salute dell’ambiente, creando una stretta connessione tra cambiamento climatico e perdita di biodiversità. È fondamentale affrontare questa problematica mobilizzando risorse finanziarie adeguate e adottando strategie condivise. La decarbonizzazione dell’economia e il rafforzamento del capitale naturale sono essenziali per garantire il benessere del pianeta e di tutti i suoi abitanti. Un approccio fondamentale è quello del One Health, che considera la salute umana strettamente legata alla vitalità e alla resilienza dei sistemi naturali. Riducendo i rifiuti, le emissioni e il degrado del territorio, e puntando sull’economia circolare e sulla gestione efficace dei rifiuti, si contribuisce agli obiettivi sul clima e sulla biodiversità al 2030. Le aree protette hanno un ruolo cruciale nella transizione ecologica e nella protezione della biodiversità. Per raggiungere tali obiettivi, è fondamentale mantenere efficienti gli ecosistemi, tutelare le specie a rischio e guidare i territori e le comunità locali verso scelte green e politiche di sviluppo innovative basate sulla qualità ambientale. Tuttavia, i dati presentati nel report “Parchi Rifiuti Free edizione 2024” evidenziano un ritardo significativo nella gestione dei rifiuti nei comuni all’interno dei parchi nazionali. Ad esempio, la media della raccolta differenziata dei 498 comuni presenti nei 24 Parchi nazionali è del 59,62%, al di sotto del 65% previsto dagli obiettivi di legge. Le esperienze virtuose sono ancora una minoranza e gli effetti collaterali includono una produzione eccessiva di rifiuti, in particolare di plastica monouso.
Recent Posts
La Moda Sostenibile: Un Futuro Responsabile per l’Industria della Moda
Negli ultimi anni, la moda sostenibile è diventata un tema centrale nel dibattito sull’industria della moda. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e sociale, sempre...
A Milano piantate 1000 piante in onore di madre terra
L'evento di piantumazione organizzato da Greenforlife a Nova Milanese dal 10 al 12 maggio ha visto la partecipazione attiva di molti volontari e membri...
“Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico”.
Venerdì 26 Gennaio – dalle ore 9 e 30 – Sala Belvedere “Silvio Berlusconi” di Palazzo Lombardia, piano 39, Piazza Città di Lombardia a Milano:...
Il mare più bello d’Italia è in Campania: ecco perché
Le acque cristalline e le bellezze paesaggistiche uniche sono caratteristiche di alcune località balneari italiane che, grazie al loro impegno per la sostenibilità e...
Torna CorriBicocca: aperte le iscrizioni per la settima edizione
L'appuntamento con la manifestazione inclusiva organizzata dall'Università di Milano-Bicocca e CUS Bicocca, con il patrocinio di CUS Milano, è per domenica 20 ottobre.
La settima...