Il rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”, condotto da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, ha evidenziato che in Italia c’è ancora molta resistenza nell’applicare il Green Public Procurement (GPP) e i Criteri Ambientali Minimi, nonostante siano in vigore da otto anni. Questa situazione si riflette nei dati forniti dall’Anac, che indicano che il valore complessivo degli appalti di valore pari o superiore a 40mila euro in Italia si attesta intorno ai 283,4 miliardi di euro. Il rapporto ha preso in esame un campione di 126 amministrazioni pubbliche, tra cui Centrali di Committenza Regionali, enti gestori di aree protette, Asl e Città metropolitane. È emerso che nel 2023, l’indice medio di performance di questo campione è del 62%, con punte massime del 79% raggiunte dai Comuni metropolitani e valori minimi del 56% toccati dagli Enti gestori di aree protette. Questo indice tiene conto dell’effettiva attuazione delle politiche necessarie per il GPP e dei CAM. Tuttavia, preoccupa il fatto che solo il 17% delle amministrazioni monitori effettivamente gli acquisti, un aspetto cruciale per garantire un uso corretto dello strumento. D’altra parte, i dati indicano che la conoscenza del Green Public Procurement è diffusa nel 98% delle amministrazioni pubbliche considerate, il che rappresenta un passo fondamentale per l’applicazione di queste politiche. Le politiche più conosciute e applicate riguardano il “Plastic free” (57%) e la “Formazione” (56%), mentre politiche importanti come i “Criteri Sociali” (47%) e il “Gender Procurement” (46%) sono meno diffuse ma altrettanto cruciali per il successo del GPP. In breve, il rapporto del 2024 dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi mette in luce la situazione attuale del Green Public Procurement in Italia, con risultati contrastanti tra la diffusa conoscenza degli strumenti e la bassa percentuale di monitoraggio degli acquisti da parte delle amministrazioni pubbliche. Questo sottolinesa la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza e attuazione delle politiche verde negli appalti pubblici del paese.
Recent Posts
Verde. Venerdì 24 gennaio la presentazione del monitoraggio nelle aree a sfalcio ridotto
Domani, venerdì 24 gennaio, alle ore 11:00 in Sala Brigida a Palazzo Marino, l’assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi, Massimo Labra, professore ordinario di...
Confronto sulla mobilità transfrontaliera tra Lombardia e Canton Ticino
Vertice tra gli assessori regionali lombardi e il consigliere di Stato ticinese
Prosegue la collaborazione fattiva tra Regione Lombardia e Canton Ticino sul tema della...
Differenze tra moda sostenibile e moda eco-sostenibile
Si parla di eco-sostenibilità quando i processi produttivi e le caratteristiche dei prodotti sono volti a minimizzare l’impatto sul consumo di risorse e sull’inquinamento del...
Confagricoltura Lombardia, Regione: buon lavoro Antonio Boselli
Governatore e assessore si complimentano con nuovo presidente
“Un caloroso augurio di buon lavoro al nuovo presidente di Confagricoltura Lombardia, Antonio Boselli. La collaborazione con la...
“Green Public Procurement per far competere le nostre economie tutelando i diritti umani, ambientali...
Silvano Falocco, direttore generale della Fondazione Ecosistemi, sottolinea l'importanza di orientare la sostenibilità, facendo riferimento ai 283 miliardi di euro spesi in appalti pubblici....