Organizzare un “GreenEvent” significa pianificare e mettere in atto eventi considerando la sostenibilità come principale obiettivo. Questo include risparmiare risorse, evitare la produzione di rifiuti, favorire la mobilità sostenibile, valorizzare prodotti locali e di stagione nella ristorazione e agire nel rispetto dell’ambiente, della salute e della società. Questo approccio punta a promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. La certificazione “GreenEvent” rappresenta un impegno concreto verso una maggiore sostenibilità nelle manifestazioni. Con il passaggio da “goingGreenEvent” a “GreenEvent”, si garantisce che ogni evento non solo rispetti i criteri base, ma si impegni progressivamente a raggiungere standard più elevati di sostenibilità. Questo cambiamento è fondamentale per promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, come confermato dall’assessore Brunner. Con l’introduzione di nuovi criteri a partire dal 1° giugno, per ottenere il riconoscimento GreenEvent bisognerà rispettarli. Tra le novità, vi è la riduzione del numero di misure adottabili e un aumento di quelle obbligatorie considerate più importanti dal punto di vista della sostenibilità. Alcune di queste nuove misure riguardano principalmente la mobilità, evidenziando l’importanza di questo aspetto per ridurre l’impatto ambientale degli eventi. Per semplificare il processo e renderlo più mirato, ora è richiesto di selezionare il tipo di evento da certificare tra sei diverse categorie, ognuna con una propria checklist di misure adottabili. Questo approccio aiuta gli organizzatori a focalizzarsi sulle azioni necessarie per rendere gli eventi più sostenibili, tenendo conto delle specificità di ogni tipologia di manifestazione. Infine, non è più necessario presentare una relazione finale per ottenere la certificazione GreenEvent, ma è importante conservare tutta la documentazione che attesti la sostenibilità dell’evento. Questo dimostra l’impegno degli organizzatori nella realizzazione di manifestazioni rispettose dell’ambiente e della comunità.
Recent Posts
Imprese e biodiversità: un binomio vincente
Negli ultimi anni, gli studi condotti dalla comunità scientifica hanno messo in luce l'importanza della biodiversità e della protezione del capitale naturale nel fornire...
Mobilità Sostenibile: giunta approva risposte alle osservazioni
La Giunta Comunale della città di Monza ha recentemente dato il via libera alla versione finale del documento contenente le Controdeduzioni alle Osservazioni sul...
Transizione Ecologica Milano
La transizione ecologica è diventata un tema centrale a livello globale, con l'Unione Europea che ha lanciato il Green Deal come iniziativa volta a...
“Milano Sostenibile: Innovazione Verde e Futuro Resiliente”
L'ufficio stampa green rappresenta un'innovazione nel campo della comunicazione aziendale. L'obiettivo è integrare i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in tutte le...
Biodiversità a rischio
La situazione della fauna italiana, compresa avifauna e anfibi, è critica a causa di diverse minacce come la crisi climatica, l'inquinamento e le catture...