La Giornata Mondiale dell’Ambiente è una celebrazione importante che si tiene dal lontano 1972, promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni a livello globale a favore della salvaguardia dell’ambiente. Quest’anno, nel 2024, l’evento sarà ospitato dall’Arabia Saudita e si concentrerà sul tema del ripristino del territorio, della desertificazione e della resilienza alla siccità, con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.” Le sfide legate alla desertificazione sono cruciali e preoccupanti: fino al 40% del territorio globale è ormai degradato, con impatti diretti su metà della popolazione mondiale e minacce per circa il 44 trilioni di dollari del PIL globale. I periodi di siccità sono in aumento, con un aumento del 29% dal 2000, e senza interventi urgenti, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale. Il ripristino del territorio è fondamentale e rappresenta uno dei punti chiave del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi (2021-2030), che si propone di proteggere e rilanciare gli ecosistemi nel mondo intero, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, il 2024 segna il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione, con la sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP 16) dell’UNCCD che si svolgerà a Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, dal 2 al 13 dicembre 2024.
Recent Posts
McDonald’s e il Municipio 9 di Milano insieme per la raccolta dei rifiuti
La domenica 16 giugno si è tenuta a Milano l'iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente” che ha coinvolto 54 volontari...
LOMBARDIA, PUGLIA ED EMILIA-ROMAGNA SUL PODIO DELLA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA
«La Lombardia passa da 4.037 a 5.462 GWh, la Puglia da 4.580 a 5.006 GWh, l’Emilia-Romagna da 3.333 a 4.249 GWh» puntualizzano gli analisti...
SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE PER LE AREE MONTANE
AL CENTRO DEL DIBATTITO ALLA SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Presentazione dell’inchiesta “Montagne immaginarie” di Michele Sasso. Giovedì 16 gennaio, ore 11:30, Sala...
Sostenibilità e ClimateSeed: la nuova frontiera in Italia
Le emissioni di gas serra nell'Unione Europea stanno diminuendo, ma è necessario accelerare il ritmo per raggiungere gli obiettivi del -55% entro il 2030...
Milano Green Week 2024
Con la prossima edizione della Milano Green Week, l’Amministrazione comunale di Milano intende promuovere un'iniziativa volta a sensibilizzare e coinvolgere la comunità cittadina sui...