La tavola rotonda dal titolo provocatorio “Andiamo a scopare il mare che ora si può” è stata uno degli eventi principali durante la terza edizione di Electric Boat Show a Laveno Mombello (VA). L’argomento principale era incentrato sulle nuove tecnologie per la salvaguardia degli specchi d’acqua e sulla risposta al problema del marine litter, ovvero i rifiuti marini. Le aziende coinvolte nel Consorzio Anita, che si focalizza sulla gestione ambientale e sulla ricerca di soluzioni per la pulizia dei mari e dei laghi, hanno portato avanti la discussione. Il Dott. Gianluca Bertazzoli, rappresentante di Cappelletti Servizi Ambientali, ha sottolineato l’importanza della prevenzione dell’inquinamento e dell’educazione ambientale. Ha inoltre evidenziato il grave problema di inquinamento presente anche nelle acque della Lombardia, nonostante spesso si pensi solo all’inquinamento marino. Il Presidente del Consorzio Anita, Fabio Mazzitelli, ha presentato il progetto del Battello Mangiaplastica, una novità dell’EBS 2024, che si concentra sulla pulizia dei rifiuti nei porti e darsene, principali aree di accumulo di rifiuti. L’obiettivo principale del Consorzio è unire le forze per combattere l’inquinamento, proprio come suggerito dal significato di “Anita” in dialetto calabro, ovvero “insieme”. Anita Santoro, Ingegnere di LoveBoat srl, un’azienda facente parte del Consorzio, ha parlato dell’importanza della ricerca nelle attività del gruppo. Il Consorzio Anita si basa sull’integrazione di competenze e sforzi per affrontare in maniera più efficace il problema dell’inquinamento, puntando sulla sensibilizzazione e sulla costante opera di pulizia delle acque.
Recent Posts
“Crisi Elettrica: Come il Declino delle Vendite di Auto Elettriche Sta Riscrivendo le Strategie...
ll 2024 si è aperto con cifre preoccupanti per il mercato delle auto elettriche in Europa, con un netto declino nelle vendite che ha...
Osservatorio economia circolare e transizione energetica
L’Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica è un tavolo di confronto istituzionale, istituito ad ottobre 2018, per la condivisione degli obiettivi strategici...
Sviluppo Sostenibile 2024: Brescia Inaugura il Tour
La Fondazione Cogeme ETS ha organizzato un evento speciale per l’anteprima dell'ottava edizione del Premio di Eccellenza Nazionale "Verso un’Economia Circolare", destinato a riconoscere...
Mostra “NEL TEMPO Opere dalla Collezione Panza di Biumo”
Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS presenta la mostra "Nel Tempo" che esplora il concetto del tempo attraverso cinquantanove opere di ventitré...
Run For Inclusion: Celebrazione dell’Unicità e Sostenibilità
Si è svolta presso Sala Alessi a Palazzo Marino la presentazione ufficiale di Run For Inclusion 2024, la corsa non competitiva ideata da Uniting Group e patrocinata dal Comune di Milano, che celebra l’unicità di...