La blue economy, intesa come l’economia legata al mare e ai suoi sfruttamenti sostenibili, è al centro dell’evento organizzato da Legambiente nell’ambito del progetto Life SeaNet. L’obiettivo è migliorare la governance e stabilire linee guida per la creazione di nuovi siti marini all’interno della Rete europea Natura 2000. Questa iniziativa punta a favorire una blue economy più ecologica, che sia in grado di proteggere la biodiversità marina e di sostenere la pesca, un settore cruciale per l’Italia, soprattutto per il Mezzogiorno e le isole. Durante il Blue Economy Forum a Roma, organizzato da Legambiente, sono emersi diversi messaggi e proposte per favorire una maggiore sostenibilità nell’economia legata al mare. Tra i temi affrontati ci sono stati il ruolo delle Aree marine protette, il potenziamento della governance dei siti marini Natura 2000, la protezione della biodiversità e l’impatto negativo dei cambiamenti climatici sull’economia marina. Questo evento ha visto la partecipazione di ricercatori, esperti del settore della pesca e rappresentanti delle autorità nazionali, con l’obiettivo di promuovere un dibattito costruttivo su come orientare la blue economy verso pratiche più sostenibili. I dati presentati durante il forum evidenziano l’importanza economica della blue economy in Italia, con un totale di 161 miliardi di euro generati e una significativa presenza delle regioni del Centro e del Mezzogiorno nel settore. Inoltre, si è sottolineato che le imprese attive nella blue economy sono più propense a ottenere certificazioni ambientali, mostrando una maggiore attenzione all’ecosistema marino e alla sostenibilità. Per favorire una transizione verso una blue economy più verde e sostenibile, Legambiente ha proposto diverse azioni durante il forum. Tra queste proposte ci sono strategie per la tutela della biodiversità marina, il potenziamento della governance dei siti marini Natura 2000 e l’adozione di pratiche più ecologiche da parte delle imprese attive nel settore. Questo impegno verso la sostenibilità è fondamentale per preservare il patrimonio marino e garantire un futuro prospero per la blue economy italiana.
Recent Posts
Sostenibilità, partnership Aqualy e Neos per l’Acqua in brick tutta da collezionare
Aqualy del gruppo Ly Company e Neos, compagnia aerea di Alpitour World, condividono l’impegno verso una maggiore responsabilità ambientale ed è su questo comune...
Rapporto sui posti di lavoro verdi di Manpower Global Insights 2023
La trasformazione globale del business verde si basa sull'importanza di avere una forza lavoro qualificata e innovativa. Questo processo implica che le aziende adottino...
Sostenibilità ambientale: l’importanza del Piano nazionale di buon senso
La legge sul ripristino della natura, recentemente approvata dal Consiglio Ue Ambiente con una maggioranza risicata, ha destato preoccupazione nel Presidente nazionale di Cia-Agricoltori...
Attenzione alla sostenibilità ambientale e ai diritti nei progetti umanitari che l’Unione Buddhista...
Nel 2023 destinati oltre 6 milioni di euro a 200 progetti umanitari:
pubblicato l’Impact Report che ne valuta l’impatto socio-ambientale
Sono oltre 200 i progetti umanitari a favore della...
Cos’è la sostenibilità e quali sono le 4 Componenti
Cosa è la sostenibilità
La sostenibilità è un principio guida che mira a soddisfare le necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le...