La mancanza di risorse idriche è una minaccia globale che sta emergendo in tutto il mondo, con effetti diversi a seconda delle regioni. La siccità è diventata un’emergenza su scala mondiale e sta danneggiando settori produttivi, mettendo a rischio la salute e la sicurezza di milioni di persone. Anche se le temperature globali fossero limitate a 1,5°C, si prevede che almeno 120 milioni di persone soffrirebbero di siccità estrema. Ci sono Paesi a basso e medio reddito che sono particolarmente colpiti da questa crisi, con rischi per la sicurezza alimentare, carestie, conflitti legati all’acqua e migrazioni. In Italia, nonostante il Paese disponga di risorse idriche potenzialmente abbondanti, la disponibilità di acqua sta diminuendo progressivamente. L’Italia è tra i Paesi a rischio per la riduzione delle risorse idriche, a causa sia dell’eccessivo consumo di acqua potabile che della diminuzione delle risorse idriche dovuta alla crisi climatica. Nel 2024, grazie a un aumento delle precipitazioni sull’arco alpino, si è registrato un aumento del 42% delle risorse idriche, dopo due anni di deficit. Tuttavia, nonostante questo aumento, la situazione richiede ulteriori azioni per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche in Italia.
Recent Posts
Osservatorio economia circolare e transizione energetica
L’Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica è un tavolo di confronto istituzionale, istituito ad ottobre 2018, per la condivisione degli obiettivi strategici...
Transizione Ecologica Milano
La transizione ecologica è diventata un tema centrale a livello globale, con l'Unione Europea che ha lanciato il Green Deal come iniziativa volta a...
Sostenibilità 2023 di Gentili Mosconi: Scopri il Report
In linea con le direttive della Strategia europea di sostenibilità per il settore tessile, l'azienda comasca ha intrapreso una serie di iniziative mirate a...
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Legambiente ha delineato un piano ambizioso per la prossima legislatura europea, concentrato su tre pilastri fondamentali: emissioni zero, competitività e inclusione. L'obiettivo è creare...
Pubblicato lo studio Qualivita sulla sostenibilità delle filiere agroalimentari DOP e IGP in...
Analizzato un campione rappresentativo di prodotti DOP IGP in base alla loro
conformità agli indicatori previsti dello studio FAO-oriGIn 2024
Un approfondito studio di oltre 900...