La mancanza di risorse idriche è una minaccia globale che sta emergendo in tutto il mondo, con effetti diversi a seconda delle regioni. La siccità è diventata un’emergenza su scala mondiale e sta danneggiando settori produttivi, mettendo a rischio la salute e la sicurezza di milioni di persone. Anche se le temperature globali fossero limitate a 1,5°C, si prevede che almeno 120 milioni di persone soffrirebbero di siccità estrema. Ci sono Paesi a basso e medio reddito che sono particolarmente colpiti da questa crisi, con rischi per la sicurezza alimentare, carestie, conflitti legati all’acqua e migrazioni. In Italia, nonostante il Paese disponga di risorse idriche potenzialmente abbondanti, la disponibilità di acqua sta diminuendo progressivamente. L’Italia è tra i Paesi a rischio per la riduzione delle risorse idriche, a causa sia dell’eccessivo consumo di acqua potabile che della diminuzione delle risorse idriche dovuta alla crisi climatica. Nel 2024, grazie a un aumento delle precipitazioni sull’arco alpino, si è registrato un aumento del 42% delle risorse idriche, dopo due anni di deficit. Tuttavia, nonostante questo aumento, la situazione richiede ulteriori azioni per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche in Italia.
Recent Posts
Il modello Lombardia che riporta al centro la figura del geologo, grazie al dialogo...
Federica Ravasi (Vice - Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia) : “Riaffermare la figura centrale del geologo. In Lombardia ci stiamo riuscendo, grazie alla sinergia rafforzata con...
Bilancio Sostenibilità 2023: Innovazione in Ingegneria
Il Gruppo Engineering è una realtà di spicco nei processi di digitalizzazione per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Recentemente, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità...
Guida all’Ecobonus 2024: incentivi per veicoli ecologici
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un contributo per gli incentivi per l'acquisto di veicoli sottoscritti tra il 25...
Impegno per ambiente e clima
Intesa Sanpaolo si è posta l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, con il 100% dell'energia acquistata da fonti rinnovabili a...
SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE PER LE AREE MONTANE
AL CENTRO DEL DIBATTITO ALLA SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Presentazione dell’inchiesta “Montagne immaginarie” di Michele Sasso. Giovedì 16 gennaio, ore 11:30, Sala...