I risultati del rapporto “Pendolaria” di Legambiente mettono in evidenza i problemi legati alla mobilità su ferro in Italia, con particolare riguardo alle aree urbane. L’Italia è in fondo alla classifica per performance e investimenti in questo settore, risultando molto indietro rispetto a Regno Unito, Germania e Spagna. Ciò è principalmente dovuto alla mancanza di infrastrutture, che porta molte città italiane a essere sovraccariche di traffico e inquinamento atmosferico, come nel caso di Roma. Il rapporto sottolinea che Roma è una delle città europee peggiori in termini di estensione della rete ferroviaria e della metropolitana. Inoltre, la Capitale è stata particolarmente colpita da eventi meteorologici estremi che hanno danneggiato le infrastrutture di trasporto pubblico, creando interruzioni nei servizi. Il focus del rapporto è su come gli eventi meteorologici estremi stiano influenzando le infrastrutture dei trasporti in tutta Italia. I dati presentati mostrano che l’Italia ha una lunghezza totale di linee di metropolitane molto inferiore rispetto a paesi come Regno Unito, Germania e Spagna. Lo stesso vale per le tranvie e le ferrovie suburbane, dove l’Italia è molto indietro rispetto ad altri paesi europei. In generale, il rapporto evidenzia la necessità urgente di investire nelle infrastrutture di trasporto pubblico in Italia, sia per migliorare le performance che per far fronte alle sfide imposte dai cambiamenti climatici. Solo attraverso maggiori investimenti e una maggiore attenzione alle esigenze urbane si potrà affrontare e risolvere i problemi attuali legati alla mobilità su ferro nel Paese.
Recent Posts
Deploy Your Talents: studenti e studentesse del Bertarelli Ferraris di Milano premiati per...
L’Istituto di Istruzione Superiore "Bertarelli Ferraris" di Milano è stato premiato per aver prodotto, in partnership con Edison, la migliore performance nell’ambito di Deploy...
Dal 20 al 26 maggio, torna Milano Arch Week 2024, la manifestazione promossa da...
Con oltre 120 appuntamenti che che si svolgono in più di 50 sedi diffuse nella città, questa sesta edizione si sviluppa attorno all’idea di architettura debole, di un’architettura...
Craft&Spring – Inaugura il pop-up store dedicato alla primavera di TA-DAAN presso MAUÁ
Il temporary shop, dal 21 al 24 marzo, avrà luogo presso Corso Garibaldi, 38 e sarà realizzato in collaborazione con MAUÁ.
- Ta-daan.com, content e-commerce...
Futuro sostenibile: un progetto artistico internazionale che unisce Cina e Italia
Triennale Milano collabora con la società media Fengxiang al progetto Futuro sostenibile che intende rafforzare gli scambi culturali sino-italiani con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle nuove generazioni.
La collaborazione include un concorso –...
Eurotrol, l’azienda italiana con sede a Milano, leader del mercato dei componenti trattamento acque...
L’azienda milanese B2B attiva dal 2000 - che distribuisce componenti delle migliori marche e soluzioni per il trattamento delle acque primarie - sarà presente...