La transizione ecologica nelle piccole isole è ancora una sfida importante da affrontare, con molte isole che stanno progredendo lentamente verso la sostenibilità. Ad esempio, Capri ha un indice di sostenibilità del 62%, mentre altre isole come Ischia, le Eolie e La Maddalena sono al di sotto del 40%. Uno dei nuovi elementi di analisi di quest’anno riguarda la gestione dei rifiuti, che ha registrato un aumento del 3% tra il 2019 e il 2022. Questo aumento varia da isola a isola e rappresenta una sfida aggiuntiva per il processo di transizione ecologica. L’importanza di creare una rete tra le isole per condividere le migliori pratiche ambientali è sottolineata nelle proposte avanzate dall’Osservatorio Isole Sostenibili di Legambiente e del CNR-IIA. Questo tipo di collaborazione potrebbe accelerare il processo di transizione ecologica e migliorare le performance ambientali delle diverse isole. Il VI rapporto “Isole Sostenibili 2024”, redatto da Legambiente e CNR-IIA, fornisce una panoramica dettagliata sullo stato di sostenibilità di 26 isole minori prese in esame. Oltre ai dati relativi al consumo di suolo, alla gestione dei rifiuti e della risorsa idrica, allo sviluppo delle energie rinnovabili, alla mobilità e alle aree naturali protette, il rapporto offre anche un’analisi sulla produzione di rifiuti dal 2019 al 2022. In generale, le isole che stanno ottenendo risultati migliori in termini di sostenibilità sono Capri e Sant’Antioco in Sardegna, con indici del 62% e 60% rispettivamente. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare per portare avanti la transizione ecologica nelle isole minori e il coinvolgimento di tutte le parti interessate è fondamentale per ottenere progressi significativi.
Recent Posts
6 MILIONI ALLE PMI LOMBARDE PER CAMBIARE PARCO AUTO. DOMANI APRE IL BANDO, CONTRIBUTI...
Domani, martedì 14 maggio, partirà il bando regionale della Lombardia del valore di 6 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie...
Consigli di Gerard’s per un’abbronzatura eco-friendly
Voglia di estate?
Ormai è tempo di godersi il sole e di sfoggiare un'abbronzatura perfetta, con l'arrivo delle belle giornate diventa irresistibile desiderare un po'...
I consumatori italiani pagano il 24% in più rispetto alla media UE
Nel settore dell'energia si sta verificando una situazione nuova e inaspettata: nonostante il prezzo unico nazionale sia in calo, i prezzi effettivi dell'energia stanno...
Ecodesign
Quella passata è stata una settimana cruciale per le istituzioni europee e per il loro sforzo di orientare il sistema produttivo verso soluzioni e...
Ricerca nazionale sulle Comunità Energetica Rinnovabile
L'Unione Europea ha definito un obiettivo importante per il settore energetico: il 20% dell'energia da fonti rinnovabili dovrebbe essere prodotta dalle Comunità Energetiche Rinnovabili...