La transizione ecologica richiede un’impegno significativo da parte della finanza sostenibile. Secondo le stime della Commissione Europea, per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Green Deal europeo, sono necessari 520 miliardi di euro aggiuntivi all’anno nel decennio 2021-2030 rispetto al decennio precedente. Di questi, 390 miliardi sono necessari per decarbonizzare l’economia, soprattutto nel settore energetico. Le risorse pubbliche da sole non saranno sufficienti, quindi è cruciale coinvolgere capitali privati che siano diretti verso attività in grado di generare non solo un ritorno economico per gli investitori, ma anche benefici per l’intera società. Questo sostegno favorirà la transizione verso la neutralità climatica, la protezione della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e la promozione dell’economia circolare. Tuttavia, è importante sottolineare che la finanza sostenibile non può essere solamente una forma di greenwashing, ma deve rispettare criteri rigorosi per valutare l’effettiva sostenibilità delle attività che cercano di attrarre investimenti. Per garantire un quadro chiaro in merito, la Commissione europea ha introdotto recentemente nuove normative. Tra queste, la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Standard) e il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) rivestono un ruolo chiave. La CSRD impone alle imprese di rendere obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità, mentre il SFDR mira a incrementare la trasparenza sugli investimenti classificati come ESG (Ambientale, Sociale, Governance). In questo contesto nuovo e complesso, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) ha deciso di pubblicare una guida volta a supportare imprese, investitori e Autorità di vigilanza. Questa guida fornirà un supporto tecnico detal…
Recent Posts
AutoTorino e Hyundai Italia inaugurano un nuovo hub milanese
Autotorino e Hyundai rafforzano il legame duraturo che li unisce dagli anni Novanta, con un nuovo hub milanese dedicato al brand. Situata in via Cassinis in uno spazio di oltre 6.000 metri quadri
Innovazioni e Sostenibilità che Trasformano l’Aeronautica nel 2024″
Il settore aeronautico sta vivendo un momento di trasformazione epocale nel 2024, grazie a nuove tecnologie e strategie mirate alla sostenibilità e all'efficienza. Una delle tendenze più...
Ecosostenibilità
Il nostro benessere è inextricably legato alla salute del nostro ambiente. Secondo l'OMS, il 24% dei decessi globali è causato da fattori ambientali. Abbiamo...
Trasforma l’Estate: 5 Abitudini Eco-Friendly
L’estate rappresenta un periodo di rinnovamento, un'opportunità per abbracciare una sensazione di freschezza e libertà. È il momento ideale per allontanare tutto ciò che...
PLENITUDE E LEOLANDIA INAUGURANO ‘SCUOLA GUIDA FUTURO’, NUOVA ATTRAZIONE DEDICATA ALLA MOBILITÀ ELETTRICA
Il progetto porta per la prima volta in un parco a tema un’esperienza di edutainment e nasce dal comune impegno dei 2 partner per...