Il concetto di sostenibilità interessa anche il cibo che consumiamo ogni giorno: optare per alimenti scelti con maggiore consapevolezza e gestire le risorse in modo intelligente può fare una grande differenza in un’epoca caratterizzata da elevati livelli di consumo. Non solo possiamo scegliere alimenti sostenibili, ma con alcune indicazioni pratiche e un piccolo sforzo, possiamo ridurre notevolmente l’impatto che la nostra alimentazione globale ha sul pianeta. Il nostro attuale comportamento di consumo genera, in media, circa 14 tonnellate di CO2 per persona ogni anno, e il 16% di questa quantità è attribuibile all’alimentazione. Per rendersi conto della dimensione del problema, basta considerare che l’agricoltura occupa circa il 30% della superficie terrestre globale per pascoli e campi arabili, e consuma il 75% delle risorse idriche a livello mondiale. Un ulteriore problema che aggrava l’impatto ambientale è la sovrapproduzione di carne. Rispetto ai prodotti vegetali, la produzione di carne richiede molte più risorse in termini di terra ed energia. A livello mondiale, un terzo delle terre arabili non viene utilizzato per coltivare cibi destinati al consumo umano, ma per produrre mangimi per animali. Per produrre un chilogrammo di carne bovina, sono necessari fino a 20 chilogrammi di mangime, e questi vegetali potrebbero invece essere consumati direttamente dagli esseri umani. Per questo motivo, conoscere l’impatto ambientale dei cibi che consumiamo ci permette di orientare le nostre scelte verso opzioni più sostenibili a partire dalla nostra tavola. Cos’è l’alimentazione sostenibile? La FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, definisce l’alimentazione sostenibile come un tipo di alimentazione che ha un ridotto impatto ambientale, rispetta le linee guida nutrizionali, è economicamente accessibile e accettabile dal punto di vista culturale. Seguire una dieta sostenibile significa non solo mangiare bene e migliorare la propria salute, ma anche ridurre lo stress sul pianeta. Scegliere cibi che proteggono le risorse ambientali contribuisce a ridurre gli sprechi, minimizzare il consumo di acqua, suolo ed energia, e preferire prodotti che tengano conto dell’ecologia. In sintesi, una scelta orientata alla sostenibilità alimentare permette di vivere in armonia con l’ambiente, garantendo al contempo il benessere delle generazioni future.
Recent Posts
Cos’è la sostenibilità e quali sono le 4 Componenti
Cosa è la sostenibilità
La sostenibilità è un principio guida che mira a soddisfare le necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le...
Insieme per un mondo più verde: la collaborazione tra Cdp e i giovani
Sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale, coinvolgendole in modo strutturato attraverso iniziative comuni. Questi gli obiettivi dell’accordo...
Lago Bianco: il comune di Valfurva (SO) stralcia le opere di presa d’acqua, Ora...
Una delibera di giunta rimedia al rischio di perdita di biodiversita in ambiente montano
Legambiente: “Si chiude bene un capitolo preoccupante, adesso bisogna lavorare su...
L’economia circolare crea lavoro: il 50% degli italiani concorda
I risultati del sondaggio Ipsos sugli italiani e l’ambiente sono stati presentati durante l'undicesima edizione dell’Ecoforum, organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club....
Depurazione acque, approvato accordo Lombardia-Ministero-Uffici d’Ambito
Assessore a Risorse idriche: coinvolte Città metropolitana e province di BG, BS, LC, PV e SO
La Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore a Enti locali,...