Immagina un luogo davvero all’avanguardia, con tanto verde e ben 6.000 metri quadrati riservati al cibo di qualità. Tra i pionieri delle aperture troviamo Loste Café, Crosta e Lafa. Quest’ultimo è il nuovo locale dello chef Hippolyte Vautrin, noto per la sua cucina mediorientale. Ma cosa succede quando una società immobiliare decide di cambiare approccio e di concentrarsi non sulla pura vendita di spazi, ma sull’offerta di servizi compatibili e coerenti tra loro, che seguono modelli sostenibili a livello umano, ambientale ed economico? Si creano così modelli di socialità davvero innovativi. Proprio qualcosa del genere sta per nascere a Milano: è il Certosa District, un progetto che ha subito attirato l’attenzione di molti. Approfondendo con chi è coinvolto direttamente nello sviluppo, scopriamo che la ristorazione avrà un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro di quest’area in continua evoluzione. Ma procediamo con ordine e conosciamo meglio il progetto. Dopo una prima fase di riqualificazione del quartiere Certosa, RealStep Sicaf, una società italiana di sviluppo immobiliare, sta avviando la fase successiva. Questa fase è orientata alla creazione di un distretto dedicato alla ristorazione dinamica, indipendente e di ricerca. Stiamo parlando della stessa società che, circa 25 anni fa, ha trasformato la zona Tortona da un’area completamente abbandonata e priva di interesse imprenditoriale a uno dei poli più attrattivi, dove oggi si svolgono i più grandi eventi di moda e design. In questo modo, il Certosa District sta già prendendo forma, avvalendosi di consulenze mirate e trasversali. Nessuna decisione è lasciata al caso, e ogni sinergia creata è alimentata da obiettivi comuni: sostenibilità, creatività ed efficienza. Questo approccio garantisce che ogni scelta contribuisca a rendere il nuovo distretto un vero crocevia di innovazione e qualità della vita.
Recent Posts
CONGRESSO NAZIONALE DEI GEOLOGI A PALERMO: SFIDE E INNOVAZIONI PER IL FUTURO DELLA...
MINISTRI E AUTORITÀ IN PRIMO PIANO: SALVINI, MUSUMECI, FRATIN E ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI.
Dal 23 al 25 maggio, Palermo ospiterà il Congresso Nazionale dei Geologi,...
VERDE GRAZZANO 2024
27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce nel contesto unico del Castello e...
Classifica europea delle tramvie e metropolitane
I risultati del rapporto "Pendolaria" di Legambiente mettono in evidenza i problemi legati alla mobilità su ferro in Italia, con particolare riguardo alle aree...
Depurazione acque, approvato accordo Lombardia-Ministero-Uffici d’Ambito
Assessore a Risorse idriche: coinvolte Città metropolitana e province di BG, BS, LC, PV e SO
La Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore a Enti locali,...
Case Verdi in Italia: Fotovoltaico e Incentivi
«Nel promuovere la riqualificazione energetica in ogni stato membro, la Performance of Buildings Directive dell’Unione Europea, meglio nota in Italia come “Direttiva Case Green”, indica numerose scadenze che...