Lime, un’azienda leader mondiale nella micromobilità elettrica condivisa, ha recentemente condiviso i dati relativi all’utilizzo dei propri veicoli durante il primo semestre del 2024. Questo report riguarda alcune delle principali città europee in cui Lime è presente, come Madrid, Copenaghen, Roma, Milano, Parigi, Berlino e Lisbona. Durante questi primi sei mesi del 2024, Parigi è risultata la città con il maggior utilizzo dei veicoli di Lime, totalizzando 14 milioni di chilometri percorsi. Roma e Milano si posizionano rispettivamente al secondo e quarto posto, con 5 milioni di chilometri e 2,5 milioni di chilometri. Berlino occupa il terzo posto con quasi 4 milioni di chilometri percorsi, mentre Lisbona chiude questa classifica con poco più di 1 milione di chilometri. Questo utilizzo massiccio della micromobilità ha avuto un impatto ambientale significativo, con oltre 16.000 tonnellate di emissioni di CO2 evitate e più di 5 milioni di viaggi in auto eliminati. Lime ha anche condotto un’indagine tra gli utenti europei per capire le ragioni che li spingono a scegliere la micromobilità sostenibile nelle città. Dall’indagine emerge che biciclette e monopattini condivisi sono considerati la migliore opzione per il pendolarismo e l’intermodalità, specialmente a Lisbona (22%) e Madrid (20%). Anche la socializzazione nel tempo libero rappresenta una motivazione rilevante, con Parigi e Madrid rispettivamente al 25% e 24%. L’offerta di un’alternativa di trasporto più sostenibile rispetto all’auto di proprietà è importante, specialmente a Parigi e Lisbona, che registrano una percentuale del 13%. In Italia, l’impatto della micromobilità Lime è notevole. A Roma, l’adozione dei mezzi Lime ha permesso di eliminare oltre mezzo milione di viaggi in auto, mentre a Milano sono stati oltre un milione i viaggi in auto rimossi dalla circolazione. Questo ha contribuito a un risparmio di oltre 4.000 tonnellate di emissioni di CO2 tra le due città. Le motivazioni degli utenti italiani per l’utilizzo di biciclette e monopattini elettrici variano: la maggior parte dei romani li utilizza principalmente per il pendolarismo (23%), una percentuale che a Milano raggiunge il 33%. Questa adozione crescente della micromobilità non solo allevia il traffico nelle aree urbane, ma offre anche una soluzione più ecologica per gli spostamenti quotidiani. Gli sforzi di Lime dimostrano come la tecnologia e la sostenibilità possono insieme contribuire a creare città più vivibili e con minore impatto ambientale.
Recent Posts
Farmacie Italiane, approvato il Piano di Sostenibilità
Il Gruppo Farmacie Italiane ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa con l'approvazione del primo Piano ESG 2024 -...
Milano: ATM E Ledha Milano firmano un protocollo d’intesa per una mobilità sostenibile
La collaborazione tra diverse realtà come Atm e Ledha Milano Città Metropolitana è sempre più importante per sensibilizzare le persone sull'inclusività e il rispetto...
Sostenibilità e inclusività attraverso lo sport, al via VI edizione di Valori in Campo
La sesta edizione di Valori in Campo, il progetto biennale di Gruppo Cap, si basa su tre pilastri fondamentali: sostenibilità, diversità e inclusione. Questo...
Scopri come l’Italia potrebbe quintuplicare la sua autonomia energetica
L'Italia si trova tra i Paesi europei con la minore autonomia energetica, il che significa che dipende in gran parte dall'importazione di energia. Tuttavia,...
COP29: UN ESITO DELUDENTE PER CHI SUBISCE MAGGIORMENTE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Secondo Azione Contro la Fame i 300 miliardi promessi alla conferenza ONU sul clima sono insufficienti a proteggere i più colpiti dal cambiamento climatico,...