Lime, un’azienda leader mondiale nella micromobilità elettrica condivisa, ha recentemente condiviso i dati relativi all’utilizzo dei propri veicoli durante il primo semestre del 2024. Questo report riguarda alcune delle principali città europee in cui Lime è presente, come Madrid, Copenaghen, Roma, Milano, Parigi, Berlino e Lisbona. Durante questi primi sei mesi del 2024, Parigi è risultata la città con il maggior utilizzo dei veicoli di Lime, totalizzando 14 milioni di chilometri percorsi. Roma e Milano si posizionano rispettivamente al secondo e quarto posto, con 5 milioni di chilometri e 2,5 milioni di chilometri. Berlino occupa il terzo posto con quasi 4 milioni di chilometri percorsi, mentre Lisbona chiude questa classifica con poco più di 1 milione di chilometri. Questo utilizzo massiccio della micromobilità ha avuto un impatto ambientale significativo, con oltre 16.000 tonnellate di emissioni di CO2 evitate e più di 5 milioni di viaggi in auto eliminati. Lime ha anche condotto un’indagine tra gli utenti europei per capire le ragioni che li spingono a scegliere la micromobilità sostenibile nelle città. Dall’indagine emerge che biciclette e monopattini condivisi sono considerati la migliore opzione per il pendolarismo e l’intermodalità, specialmente a Lisbona (22%) e Madrid (20%). Anche la socializzazione nel tempo libero rappresenta una motivazione rilevante, con Parigi e Madrid rispettivamente al 25% e 24%. L’offerta di un’alternativa di trasporto più sostenibile rispetto all’auto di proprietà è importante, specialmente a Parigi e Lisbona, che registrano una percentuale del 13%. In Italia, l’impatto della micromobilità Lime è notevole. A Roma, l’adozione dei mezzi Lime ha permesso di eliminare oltre mezzo milione di viaggi in auto, mentre a Milano sono stati oltre un milione i viaggi in auto rimossi dalla circolazione. Questo ha contribuito a un risparmio di oltre 4.000 tonnellate di emissioni di CO2 tra le due città. Le motivazioni degli utenti italiani per l’utilizzo di biciclette e monopattini elettrici variano: la maggior parte dei romani li utilizza principalmente per il pendolarismo (23%), una percentuale che a Milano raggiunge il 33%. Questa adozione crescente della micromobilità non solo allevia il traffico nelle aree urbane, ma offre anche una soluzione più ecologica per gli spostamenti quotidiani. Gli sforzi di Lime dimostrano come la tecnologia e la sostenibilità possono insieme contribuire a creare città più vivibili e con minore impatto ambientale.
Recent Posts
Comunicare “Green”: Guida allo Sviluppo di una Strategia Sostenibile
Ma come sviluppare una strategia di comunicazione realmente sostenibile? Ecco i punti chiave da considerare:
1. Definizione degli Obiettivi:
Prima di tutto, è fondamentale stabilire obiettivi...
Maggio è il dodicesimo mese di caldo estremo!
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), la temperatura media globale è aumentata di 0.65°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Questo dato è...
L’economia circolare crea lavoro: il 50% degli italiani concorda
I risultati del sondaggio Ipsos sugli italiani e l’ambiente sono stati presentati durante l'undicesima edizione dell’Ecoforum, organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club....
LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA PIÙ COINVOLTA NEL MONDO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
L'elettromobilità sta diventando sempre più importante in Italia, con oltre 19.300 punti di ricarica elettrica presenti in 9.700 stazioni aperte al pubblico. L'80% di...
DISINFORMAZIONE CLIMATICA È LA PUNTA DELL’ICEBERG DI ENORMI INTERESSI ECONOMICI
Le lobby delle industrie legate ai combustibili fossili stanno opponendo resistenza all'adozione di energie rinnovabili come le auto elettriche, minacciando il progresso verso soluzioni...