La sostenibilità aziendale rappresenta l’insieme di pratiche attraverso le quali le aziende si impegnano a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e a promuovere il benessere economico e sociale delle persone. Questo concetto è diventato cruciale nel contesto contemporaneo, in cui non è più possibile ignorare l’importanza di operare in maniera ecologicamente e socialmente responsabile. Le pratiche di sostenibilità aziendale possono essere suddivise in tre principali categorie: ambientale, sociale ed economica. Coloro che gestiscono le imprese devono quindi intraprendere azioni concrete per creare valore a lungo termine, garantendo nel contempo che il loro impatto sia equo e positivo per tutti gli stakeholder interessati. Nella regione Lombardia, CNA Lombardia ha istituito uno sportello di assistenza gratuito. Questo servizio è specificamente rivolto alle imprese e ai centri di ricerca situati nella regione, con l’obiettivo di aiutarli a valutare correttamente i vari aspetti legati alla sostenibilità aziendale. Tra i servizi offerti, vi è la possibilità di ottenere una consulenza iniziale gratuita su vari temi. Tra questi figurano: 1. Il bilancio di sostenibilità che include il report non finanziario e il bilancio sociale. Questo genere di documenti è essenziale per comunicare in modo trasparente gli effetti delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società. 2. La creazione di un piano di comunicazione della sostenibilità. Questo piano aiuta l’azienda a promuovere le proprie pratiche sostenibili e a rafforzare la propria immagine presso il pubblico. 3. L’analisi della coerenza delle proprie attività rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ciò include lo sviluppo di strategie e road map per allinearsi agli SDGs (Sustainable Development Goals), i cosiddetti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. 4. L’implementazione di un Codice Etico e di Condotta, che stabilisce le linee guida comportamentali all’interno dell’azienda. 5. La trasformazione dell’azienda in Società Benefit, che mette l’accento sull’impatto positivo e su una relazione d’impatto, un documento che evidenzia i risultati ottenuti in termini di benefici sociali e ambientali. 6. Gestire e proteggere i “green claims” e i “green trademarks” attraverso una corretta certificazione. Questi termini si riferiscono alle dichiarazioni e ai marchi che attestano l’eco-sostenibilità dei prodotti o servizi offerti. 7. Ottener la certificazione delle pari opportunità, che attesta l’impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente lavorativo inclusivo e rispettoso delle diversità. 8. Sviluppare strategie di finanza sostenibile, essenziali per garantire che gli investimenti siano orientati verso pratiche che favoriscono la sostenibilità a lungo termine. Tutti i servizi preliminari di assistenza sono offerti gratuitamente da CNA Lombardia, che lavora come partner di Enterprise Europe Network. Questa è una delle maggiori reti cofinanziate dalla Commissione europea e ha il compito di supportare la competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI). Per accedere ai servizi, è necessario prenotare un appuntamento. La data dell’incontro verrà stabilita in accordo con CNA Lombardia e terrà conto della disponibilità dell’esperto chiamato
Recent Posts
L’idrogeno green
L'interesse per l'idrogeno pulito è in costante crescita nonostante non sia più al centro delle discussioni sulla transizione energetica. I progetti legati all'idrogeno pulito...
Obsolescenza immobiliare in Italia, oltre 60% vecchi
Sebbene rappresentino solo il 2% della superficie terrestre, le città contribuiscono in maniera drammatica alla crisi climatica. Soprattutto le imponenti metropoli cinesi ed europee...
Smart City Marketplace: un mercato unico per i progetti innovativi delle città europee
La piattaforma svolge un ruolo chiave nell'accelerare la transizione verde delle città in Europa, migliorando la qualità della vita dei cittadini e aumentando la...
17 giugno: Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione
La mancanza di risorse idriche è una minaccia globale che sta emergendo in tutto il mondo, con effetti diversi a seconda delle regioni. La...
Focus su sostenibilità e nuove tecnologie – Milano Sostenibile
A Milano si è tenuto il seminario su ambiente e trasformazione digitale alla presenza del mondo accademico e delle associazioni di rappresentanza dell’impresa, dell’artigianato...