Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) rappresenta uno strumento di pianificazione strategica che si sviluppa su un arco temporale di medio-lungo periodo, mediamente di dieci anni. Questo piano si concentra sulla creazione di una visione sistemica della mobilità urbana, considerando preferibilmente l’intera area della Città Metropolitana, laddove questa sia definita. L’obiettivo principale del PUMS è promuovere la sostenibilità sotto tre aspetti fondamentali: ambientale, sociale ed economico. Per realizzare tale obiettivo, il piano prevede l’implementazione di azioni specifiche volte a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema di mobilità. Queste azioni mirano a ottimizzare l’integrazione tra la mobilità e l’assetto urbanistico e territoriale, adattandosi alle continue evoluzioni della città. Un elemento fondamentale del PUMS è il suo approccio innovativo alla pianificazione strategica della mobilità urbana. Tale approccio si basa sulle “Guidelines. Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan” (note anche come Linee Guida ELTIS), un documento approvato nel 2014 dalla Direzione generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea. Queste linee guida offrono principi e metodologie utili per la redazione di piani di mobilità sostenibile, promuovendo pratiche che coniugano l’ottimizzazione dei trasporti con la tutela ambientale. Inoltre, il PUMS si allinea con gli intenti espressi nel documento “Connettere l’Italia: fabbisogni progetti di infrastrutture”, allegato al Documento di economia e finanza del 2017. Questo contesto normativo e di pianificazione fornisce un quadro di riferimento per identificare e rispondere alle esigenze infrastrutturali dell’Italia, assicurando così che gli sviluppi nel settore della mobilità urbana siano coerenti con gli obiettivi nazionali di crescita e sostenibilità. In sintesi, il PUMS non è solo un piano di trasporti, ma un vero e proprio strumento di trasformazione urbana che si propone di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso un sistema di mobilità più sostenibile e integrato con l’ambiente e lo sviluppo urbanistico.
Recent Posts
La batteria al Sodio, molto più efficiente e si ricarica in pochi secondi
Il sodio è uno degli elementi più presenti sulla Terra e si può trovare praticamente ovunque, incluso nell'acqua di mare. Negli ultimi anni, i...
Non sprecare una storia d’amore
L'amore per il cibo fa parte della nostra identità.
Il cibo è salute, cultura e condivisione, ci unisce e ci rende felici. Ma i numeri...
Regione Lombardia in campo per fronteggiare le forti precipitazioni
Le forti precipitazioni che stanno interessando la Lombardia hanno portato alla necessità di un intervento tempestivo da parte della Protezione Civile, che sta monitorando...
R-Estate a VILLA ARCONATI
Sei già rientrato dalle vacanze? Oppure sei rimasto in città? Sei un turista in cerca di una meta insolita oltre alle meraviglie del centro...
Engineering & Manufacturing: sempre più verso il green. Ingenn ricerca figure tecniche specializzate.
In un contesto in cui le imprese italiane sono sempre più orientate alla sostenibilità, Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca...