Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) rappresenta uno strumento di pianificazione strategica che si sviluppa su un arco temporale di medio-lungo periodo, mediamente di dieci anni. Questo piano si concentra sulla creazione di una visione sistemica della mobilità urbana, considerando preferibilmente l’intera area della Città Metropolitana, laddove questa sia definita. L’obiettivo principale del PUMS è promuovere la sostenibilità sotto tre aspetti fondamentali: ambientale, sociale ed economico. Per realizzare tale obiettivo, il piano prevede l’implementazione di azioni specifiche volte a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema di mobilità. Queste azioni mirano a ottimizzare l’integrazione tra la mobilità e l’assetto urbanistico e territoriale, adattandosi alle continue evoluzioni della città. Un elemento fondamentale del PUMS è il suo approccio innovativo alla pianificazione strategica della mobilità urbana. Tale approccio si basa sulle “Guidelines. Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan” (note anche come Linee Guida ELTIS), un documento approvato nel 2014 dalla Direzione generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea. Queste linee guida offrono principi e metodologie utili per la redazione di piani di mobilità sostenibile, promuovendo pratiche che coniugano l’ottimizzazione dei trasporti con la tutela ambientale. Inoltre, il PUMS si allinea con gli intenti espressi nel documento “Connettere l’Italia: fabbisogni progetti di infrastrutture”, allegato al Documento di economia e finanza del 2017. Questo contesto normativo e di pianificazione fornisce un quadro di riferimento per identificare e rispondere alle esigenze infrastrutturali dell’Italia, assicurando così che gli sviluppi nel settore della mobilità urbana siano coerenti con gli obiettivi nazionali di crescita e sostenibilità. In sintesi, il PUMS non è solo un piano di trasporti, ma un vero e proprio strumento di trasformazione urbana che si propone di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso un sistema di mobilità più sostenibile e integrato con l’ambiente e lo sviluppo urbanistico.
Recent Posts
PROGETTO BENESSERE ACQUISISCE LA MAGGIORANZA DI SELLA
PROGETTO BENESSERE S.R.L. ACQUISISCE UN’ULTERIORE QUOTA DEL CAPITALE DI LABORATORIO CHIMICO FARMACEUTICO A. SELLA S.R.L. PORTANDO LA SUA PARTECIPAZIONE AL 60% E, CONTEMPORANEAMENTE, I SOCI...
Lombardia al top in Ecolamp 2024 con 185t di lampade!
Il Consorzio nazionale Ecolamp ha reso pubblici i dati che confermano il primato della regione Lombardia nella raccolta di lampadine esauste. Con un totale...
Intermodalità e Smart Cities: il futuro della mobilità, mercoledì 31 a cura di BCG
AmCham Italy – Associazione senza scopro di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense – organizza il 31...
Lenticchie e zafferano nell’agrivoltaico di Colfiorito
In Umbria a Colfiorito, abbiamo avviato un nuovo progetto agrivoltaico, che combina la coltura di lenticchie e zafferano con il fotovoltaico, ottenendo energia rinnovabile,...
MILANO SOSTENIBILE
Esploriamo con entusiasmo il meraviglioso mondo della sostenibilità, un viaggio costante e idealmente crescente verso il benessere ambientale, sociale ed economico. E non dimentichiamoci...