Con l’intento di conservare la meraviglia naturale delle nostre coste e di incentivare la sostenibilità ambientale, oltre 400 dipendenti di Msd Italia, provenienti da tutte le regioni del paese, si sono uniti ai volontari dell’associazione Retake per formare un team di proporzioni inedite. Questa grande squadra ha lavorato insieme per ripristinare la pulizia della spiaggia di Coccia di Morto nel comune di Fiumicino, situato nella provincia di Roma. Grazie agli sforzi congiunti, sono stati raccolti quasi due tonnellate di rifiuti, dimostrando un impegno concreto nella salvaguardia dell’ambiente. Questo evento di Team Building non è solo un’azione volutamente ecologica, ma rappresenta anche un esempio di collaborazione e impegno collettivo. La multinazionale farmaceutica Msd, fondata oltre 130 anni fa e operante in più di 140 paesi con oltre 70 mila dipendenti, è fortemente impegnata nella responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility – CSR). Ogni anno, l’azienda stanzia oltre 3 miliardi di dollari per sostenere iniziative in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Questo impegno si manifesta in quattro principali aree di interesse: accesso alla salute, supporto alle persone, sostenibilità ambientale ed etica e valori. Tali aree sono evidenziate nel loro recente Impact Report, che documenta i significativi risultati ottenuti sia a livello globale che dalla consociata italiana. L’attenzione alla responsabilità sociale si concretizza in un profondo rispetto per le persone, inclusi pazienti, caregiver e dipendenti. Questo rispetto si traduce in un impegno tangibile verso la comunità e l’ambiente in cui l’azienda opera. Msd Italia promuove e sostiene numerose iniziative che riflettono questa filosofia. Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, ha affermato che l’attività di volontariato al fianco di Retake per ripulire le spiagge del litorale laziale non solo rientra nell’ambito degli impegni Esg (Environmental, Social, and Governance), ma incarna anche i valori fondamentali in cui l’azienda crede. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per apportare benefici tangibili all’ambiente circostante, oltre a promuovere una cultura di solidarietà e responsabilità sociale dentro e fuori l’azienda. In sintesi, la partecipazione di Msd Italia e dei volontari di Retake alla pulizia delle spiagge è un chiaro esempio di come le aziende possano giocare un ruolo cruciale nella promozione della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Le azioni concrete, come la raccolta dei rifiuti, non solo migliorano l’ambiente, ma rafforzano anche il senso di comunità e di cooperazione tra i dipendenti e i cittadini.
Recent Posts
Sustainable fashion come stile di vita
La moda sostenibile rappresenta un movimento che va oltre la semplice tendenza: si propone di rivoluzionare profondamente l'industria della moda utilizzando materiali e processi...
Nasce Olivia HUB, l’AI che riduce l’impatto ambientale
L’azienda beauty tech Eco Bio Boutique ha sviluppato Olivia HUB, il software che grazie a complessi algoritmi di AI, calcolo statistico e Machine Learning, coniuga tecnologia e...
Scopri il Protocollo sviluppo sostenibile 2023 – 2027 di Regione Lombardia
È disponibile online il documento del Protocollo sviluppo sostenibile 2023 - 2027 di Regione Lombardia.
Si tratta della seconda edizione, avviata con l’inizio della XII Legislatura di Regione Lombardia e...
ManpowerGroup, dalla transizione verde 30 milioni di posti di lavoro entro il 2030
Dalla 'transizione verde' del mondo produttivo verranno 30 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Lo afferma una ricerca di ManpowerGroup, l'ultima indagine dell'organizzazione, presentata al...
Turismo: continuano a crescere gli agriturismi bergamaschi, tra natura e ristorazione
Continua il trend positivo per gli agriturismi bergamaschi, confermato anche dalle festività natalizie 2023, che hanno visto crescere sempre di più l’interesse per il...