E’ stato firmato un importante accordo di collaborazione tra Finlombarda, la società finanziaria di Regione Lombardia, e ASSINTEL, l’associazione che rappresenta a livello nazionale le imprese operanti nel settore ICT e digitale. L’obiettivo comune delle due organizzazioni è promuovere la cultura dell’innovazione e il paradigma dell’Open Innovation come fattori strategici per lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese (PMI), sia a livello nazionale che regionale. Il concetto di Open Innovation si riferisce a un modello di innovazione che va oltre i confini aziendali tradizionali, coinvolgendo collaborazioni esterne per accelerare processi di ricerca e sviluppo. Questo approccio può essere particolarmente prezioso per le PMI che spesso non dispongono delle stesse risorse delle grandi aziende ma che possono trarre grande vantaggio da collaborazioni e scambi di idee. In particolare, le azioni previste dall’accordo comprendono l’organizzazione di workshop, seminari e tavoli di lavoro, gli strumenti ideali per creare momenti di confronto e approfondimento tra le diverse imprese. Questi eventi mirano a mettere in luce le buone pratiche con una specifica attenzione al contesto produttivo e territoriale lombardo. Iniziative focalizzate su temi cruciali come l’Open Innovation, gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), la crescita nei mercati internazionali, i programmi di finanziamento dell’Unione Europea, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale saranno al centro delle attività. Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda, ha evidenziato come questo accordo si inserisca nella strategia di offerta di servizi gratuiti rivolti a potenziare la competitività delle PMI lombarde. Ciò avviene attraverso l’adesione di Finlombarda alla rete europea Enterprise Europe Network e lo sviluppo della piattaforma partecipativa regionale Open Innovation Lombardia, che supporta Regione Lombardia. La collaborazione con ASSINTEL è vista come un’opportunità per creare sinergie di valore, in special modo per affrontare le sfide industriali legate all’innovazione digitale e alla sostenibilità. D’altra parte, il focus di ASSINTEL è storicamente concentrato sulle micro, piccole e medie imprese (MPMI), che costituiscono una parte fondamentale del tessuto economico italiano. Per favorire la loro transizione digitale, sono necessari interventi specifici. Secondo ASSINTEL, due sono gli aspetti fondamentali da considerare per supportare queste imprese: il primo è di natura culturale, e implica la necessità di avvicinarsi alle aziende con linguaggi e iniziative che risuonino con le loro esigenze; il secondo è di tipo economico-finanziario, relativo agli investimenti necessari per affrontare questa transizione. In sintesi, questa collaborazione tra Finlombarda e ASSINTEL rappresenta una mossa strategica per incentivare l’innovazione all’interno delle PMI italiane, sostenendo la loro crescita attraverso una serie di iniziative mirate e lo sviluppo di competenze fondamentali per la competitività nell’era digitale.
Recent Posts
Dalla nutrizione alla sostenibilità: il ruolo della fertilizzazione moderna
Nutrire al meglio le piante ma in maniera mirata, così da ridurre l’impatto ambientale e migliorare la redditività degli agricoltori. Se ne è parlato...
Sostenibilità e ClimateSeed: la nuova frontiera in Italia
Le emissioni di gas serra nell'Unione Europea stanno diminuendo, ma è necessario accelerare il ritmo per raggiungere gli obiettivi del -55% entro il 2030...
Giornata della bicicletta
La bicicletta sta diventando sempre più popolare in Italia per diversi motivi. La diminuzione dei prezzi, la diffusione del concetto di sharing nelle città,...
Innovazione e Sostenibilità a Digital Innovation Days 2024
L’iniziativa sostenibile grazie all'azienda italiana che offre soluzioni 100% Made in Italy per ridurre la carbon footprint.
Digital Innovation Days, l’evento annuale che si terrà...
Craft&Spring – Inaugura il pop-up store dedicato alla primavera di TA-DAAN presso MAUÁ
Il temporary shop, dal 21 al 24 marzo, avrà luogo presso Corso Garibaldi, 38 e sarà realizzato in collaborazione con MAUÁ.
- Ta-daan.com, content e-commerce...