Ha preso il via dal Parco Nord Milano il progetto nazionale #RigeneraBoschi, ideato da Sorgenia. Questo programma ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza sull’importanza fondamentale delle foreste nella lotta contro i cambiamenti climatici, così come nella prevenzione degli incendi e dei dissesti idrogeologici. In effetti, negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento preoccupante della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi. In questo contesto, Sorgenia ha lanciato questa nuova iniziativa dedicata alla conservazione e alla gestione delle foreste italiane, dopo aver precedentemente sostenuto il progetto M.A.R.E. per la tutela del Mediterraneo. Le foreste rappresentano un patrimonio comune di inestimabile valore per l’Italia. Attualmente, il nostro paese può vantare oltre 11 milioni di ettari di superficie boschiva, una cifra che è aumentata di circa 587.000 ettari negli ultimi dieci anni. Questa espansione ha portato la copertura forestale complessiva al 36,7% del territorio nazionale. Un aspetto positivo di questa crescita è l’aumento della capacità di assorbimento di anidride carbonica (CO2) da parte delle foreste, che è passata da 490 milioni di tonnellate sedici anni fa a 569 milioni di tonnellate nel 2021, segnando un incremento del 16%. Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, ha rilasciato una dichiarazione riguardo all’iniziativa #RigeneraBoschi, che gode del patrocinio della regione. Egli ha sottolineato che il 26% del territorio lombardo è coperto da boschi, un valore significativo considerata l’alta densità abitativa e industriale della regione. Attualmente, la superficie boschiva lombarda si estende per 620.000 ettari e cresce di un ulteriore 2,7% ogni anno. Tuttavia, Beduschi ha messo in evidenza che questo aumento è spesso il risultato dell’abbandono delle aree rurali e montane, con la conseguente crescita naturale del bosco non gestita dall’uomo. La mancanza di gestione attiva da parte delle comunità locali può provocare un aumento del rischio di incendi, con il conseguente pericolo di dissesti idrogeologici e alterazioni del paesaggio naturale. La progressiva scomparsa dei pascoli montani ne è un esempio lampante. In questo scenario, il progetto #RigeneraBoschi si presenta come un valido strumento per sensibilizzare la popolazione circa l’importanza di una gestione sostenibile e attiva delle foreste. Un equilibrio tra l’uomo e il bosco può infatti portare benefici reciproci. Questo equilibrio non solo può prevenire problemi ambientali, ma può anche valorizzare il più prezioso bene immateriale: la salute degli ecosistemi e, conseguentemente, la nostra qualità della vita.
Recent Posts
Corsa in montagna, presentata Ultra Trail Lake Como. 250 km lungo il Lario
La presentazione ufficiale della spettacolare Ultra Trail Lake Como (Utlac) si è svolta nella regione Lombardia. Questa corsa in montagna, destinata ai supermaratoneti, si...
Le flotte elettriche MAXI dedicate solo ai taxi arrivano in Italia per rivoluzionare la...
MAXI, società benefit e startup innovativa, annuncia il suo arrivo in Italia con l’obiettivo di trasformare il settore della mobilità urbana, facilitando la transizione...
Bevi Avena, nuova bevanda vegetale a base di avena biologica
Bevi Avena è la nuova bevanda 100% vegetale a base di avena biologica, prodotta da Natura Nuova. Questa bevanda, priva di lattosio, senza zuccheri...
Eni pubblica il report Eni for 2023: gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda e i...
Eni ha recentemente pubblicato il suo report di sostenibilità Eni for 2023 - A Just Transition, con l'obiettivo di mostrare i progressi compiuti nel...
Fòrema – Sostenibilità: Bilancio e Computer per E-learning
Fòrema, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, ha recentemente divulgato i risultati del bilancio per l’anno 2023 e ha presentato...