Xiaomi ha di recente lanciato un nuovo modello, la YU7, che è un SUV elettrico e rappresenta la seconda proposta della casa asiatica dopo il successo della berlina SU7 nel mercato cinese. La YU7 condivide con la SU7 sia la piattaforma di costruzione sia il sistema di propulsione e molti degli elementi di design principali, evidenziando una coerenza stilistica e tecnologica tra i due modelli. Le consegne del nuovo SUV sono previste per partire dalla prossima estate in Cina, portando avanti l’espansione del marchio nel mercato automobilistico elettrico. In termini di dimensioni, la YU7 misura 4,99 metri in lunghezza, 1,99 metri di larghezza e 1,6 metri in altezza, con un passo di 3 metri che garantisce ampio spazio interno. Il design del SUV è di tipo coupé-SUV, caratterizzato da linee levigate e una silhouette aerodinamica. Uno degli elementi distintivi del design è rappresentato dai parafanghi scolpiti e da una linea di cintura alta, insieme a una firma luminosa a LED che incornicia la parte posteriore, richiamando ad un certo effetto visivo la Ferrari Purosangue. Anche se non sono ancora disponibili immagini degli interni, ci si aspetta che mantengano lo stesso orientamento moderno e tecnologico della SU7. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il primo modello annunciato della YU7 è dotato di un sistema di propulsione a due motori che erogano circa 680 cavalli, con batterie NMC fornite da CATL. Sebbene i dettagli completi siano ancora in arrivo, è noto che questo SUV, che pesa all’incirca 2.400 chilogrammi, sarà in grado di superare i 250 km/h. Tuttavia, l’autonomia ufficiale non è ancora stata comunicata. Per dare un’idea delle performance potenziali, la berlina SU7 dichiara un’autonomia di 830 km con una batteria da 101 kWh; sono previste anche varianti più accessibili con batterie LFP e una versione Ultra con 1.570 cavalli di potenza, capace di raggiungere una velocità massima di 350 km/h. Questi dati posizionano la YU7 non solo come un veicolo elettrico promettente ma anche competitivo nel segmento dei SUV di alta gamma.
Recent Posts
Stellantis: Innovazione nei Veicoli Ibridi Sostenibili
Nell'attuale epoca della mobilità sostenibile, l'attenzione di molte persone e aziende si è spesso rivolta verso i veicoli elettrici (EV) come risposta principale per...
Biologico: Anabio-Cia, intervenire su fisco e burocrazia per rilanciare settore
Procedure di certificazione più snelle, campagne informative e di comunicazione per incentivare i consumi, meno burocrazia nella fase di conversione al biologico e in...
L’importanza del sostegno sociale per il futuro
La sostenibilità sociale è un concetto cruciale per garantire un futuro equo e prospero per le generazioni a venire. Investire in pratiche socialmente responsabili...
ROSATE DIVENTA UNA CITTÀ SPUGNA CON TRE INNOVATIVI INTERVENTI PER CONTRASTARE ALLAGAMENTI E BOMBE...
Si chiama Città metropolitana Spugna il grande programma di interventi da 50 milioni di euro della Città metropolitana di Milano e di Gruppo CAP,...
Bilancio Sostenibilità 2023: Innovazione in Ingegneria
Il Gruppo Engineering è una realtà di spicco nei processi di digitalizzazione per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Recentemente, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità...