L’evento di piantumazione organizzato da Greenforlife a Nova Milanese dal 10 al 12 maggio ha visto la partecipazione attiva di molti volontari e membri di varie associazioni. In tre giorni, sono state piantate ben 1030 piante con l’obiettivo di creare un nuovo sistema agroforestale che potesse migliorare il paesaggio locale e aumentare la biodiversità. Il sistema agroforestale mira a imitare i processi naturali per favorire la salute del suolo e la diversità biologica. È un’alternativa sostenibile che può portare numerosi benefici all’ambiente. L’iniziativa è stata aperta al pubblico, permettendo a chiunque di partecipare attivamente all’evento, sia di persona che seguendo i social network. Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti hanno potuto imparare le tecniche dell’agroforestazione attraverso laboratori, workshop e lezioni teoriche e pratiche tenute da esperti del settore. Guidati da Giuseppe Sannicandro, progettista di Permacultura dell’associazione Regen Habitat, i partecipanti hanno potuto apprendere tutti gli aspetti legati alla creazione e gestione di un sistema agroforestale. Diverse personalità importanti hanno preso parte all’evento, tra cui Rosario Scuteri, fondatore di Greenforlife, che ha condiviso la sua visione di sostenibilità. Altri partecipanti rilevanti includono Fabio Trezzi, Alessandro Radici, Giovanni Maglietta (soci Greenforlife), Mara Ligas (presidente di Hakuna Matata), Martina Gioia (responsabile eventi musicali di Greenforlife), Giuseppe Sannicandro (fondatore dell’associazione Regen), Irene Pignatelli (coordinatrice dei laboratori di agroforestazione di Greenforlife) e Mirjam Haspers (coordinatrice eventi fieristici). Infine, i 30 volontari che hanno partecipato hanno giocato un ruolo cruciale durante l’evento. Il loro contributo è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa e per la realizzazione del nuovo sistema agroforestale a beneficio dell’ambiente locale.
Recent Posts
Smart City Marketplace: un mercato unico per i progetti innovativi delle città europee
La piattaforma svolge un ruolo chiave nell'accelerare la transizione verde delle città in Europa, migliorando la qualità della vita dei cittadini e aumentando la...
Guida all’Ecobonus 2024: incentivi per veicoli ecologici
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un contributo per gli incentivi per l'acquisto di veicoli sottoscritti tra il 25...
ERION E AMSA DANNO APPUNTAMENTO ALL’ECO-ISOLA INTELLIGENTE DI PIAZZA PORTELLO PER LA RACCOLTA DEI...
I cittadini milanesi sono invitati a conferire telefonini, tablet, mouse, sigarette elettroniche, e tutti i dispositivi giunti a fine vita presso l’innovativo punto di...
LINKEGREEN: Finanza e Sviluppatori per Energie Verdi
A Salerno è stata fondata una nuova start up con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra studi tecnici di sviluppo e fondi di investimento...
Investi nel tuo futuro agricolo con il bando da 500.000 euro in Lombardia
Il progetto 'SRH03' è un'importante iniziativa inclusa nel Piano Strategico nazionale della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027. A partire dal 31...