Il concetto di sostenibilità interessa anche il cibo che consumiamo ogni giorno: optare per alimenti scelti con maggiore consapevolezza e gestire le risorse in modo intelligente può fare una grande differenza in un’epoca caratterizzata da elevati livelli di consumo. Non solo possiamo scegliere alimenti sostenibili, ma con alcune indicazioni pratiche e un piccolo sforzo, possiamo ridurre notevolmente l’impatto che la nostra alimentazione globale ha sul pianeta. Il nostro attuale comportamento di consumo genera, in media, circa 14 tonnellate di CO2 per persona ogni anno, e il 16% di questa quantità è attribuibile all’alimentazione. Per rendersi conto della dimensione del problema, basta considerare che l’agricoltura occupa circa il 30% della superficie terrestre globale per pascoli e campi arabili, e consuma il 75% delle risorse idriche a livello mondiale. Un ulteriore problema che aggrava l’impatto ambientale è la sovrapproduzione di carne. Rispetto ai prodotti vegetali, la produzione di carne richiede molte più risorse in termini di terra ed energia. A livello mondiale, un terzo delle terre arabili non viene utilizzato per coltivare cibi destinati al consumo umano, ma per produrre mangimi per animali. Per produrre un chilogrammo di carne bovina, sono necessari fino a 20 chilogrammi di mangime, e questi vegetali potrebbero invece essere consumati direttamente dagli esseri umani. Per questo motivo, conoscere l’impatto ambientale dei cibi che consumiamo ci permette di orientare le nostre scelte verso opzioni più sostenibili a partire dalla nostra tavola. Cos’è l’alimentazione sostenibile? La FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, definisce l’alimentazione sostenibile come un tipo di alimentazione che ha un ridotto impatto ambientale, rispetta le linee guida nutrizionali, è economicamente accessibile e accettabile dal punto di vista culturale. Seguire una dieta sostenibile significa non solo mangiare bene e migliorare la propria salute, ma anche ridurre lo stress sul pianeta. Scegliere cibi che proteggono le risorse ambientali contribuisce a ridurre gli sprechi, minimizzare il consumo di acqua, suolo ed energia, e preferire prodotti che tengano conto dell’ecologia. In sintesi, una scelta orientata alla sostenibilità alimentare permette di vivere in armonia con l’ambiente, garantendo al contempo il benessere delle generazioni future.
Recent Posts
Sostenibilità ambientale: l’importanza del Piano nazionale di buon senso
La legge sul ripristino della natura, recentemente approvata dal Consiglio Ue Ambiente con una maggioranza risicata, ha destato preoccupazione nel Presidente nazionale di Cia-Agricoltori...
Mobilità Milano . Dalla Giunta nuove misure per migliorare sicurezza stradale, qualità dell’aria e...
Il Comune di Milano ha approvato oggi in Giunta una serie di provvedimenti in tema mobilità il cui obiettivo è quello di migliorare la...
Mojito sostenibile
Bacardì ha lanciato una novità entusiasmante per l'estate italiana: il primo mojito sostenibile! Questo cocktail non solo conquisterà il vostro palato con la sua...
RAPPORTO SULLA GEOGRAFIA PRODUTTIVA DELLE RINNOVABILI IN ITALIA
Il 29 febbraio 2024 è stato presentato il 2° Rapporto sulla Geografia Produttiva delle Rinnovabili in Italia presso la fiera di Rimini, in occasione...
Quality dell’aria in Europa: come sta migliorando e i problemi in Italia
Il 96% degli Europei che vivono in città è esposto a concentrazioni eccessive di particolato fine, l’inquinante con maggiori impatti negativi sulla salute. Il...