Il concetto di sostenibilità interessa anche il cibo che consumiamo ogni giorno: optare per alimenti scelti con maggiore consapevolezza e gestire le risorse in modo intelligente può fare una grande differenza in un’epoca caratterizzata da elevati livelli di consumo. Non solo possiamo scegliere alimenti sostenibili, ma con alcune indicazioni pratiche e un piccolo sforzo, possiamo ridurre notevolmente l’impatto che la nostra alimentazione globale ha sul pianeta. Il nostro attuale comportamento di consumo genera, in media, circa 14 tonnellate di CO2 per persona ogni anno, e il 16% di questa quantità è attribuibile all’alimentazione. Per rendersi conto della dimensione del problema, basta considerare che l’agricoltura occupa circa il 30% della superficie terrestre globale per pascoli e campi arabili, e consuma il 75% delle risorse idriche a livello mondiale. Un ulteriore problema che aggrava l’impatto ambientale è la sovrapproduzione di carne. Rispetto ai prodotti vegetali, la produzione di carne richiede molte più risorse in termini di terra ed energia. A livello mondiale, un terzo delle terre arabili non viene utilizzato per coltivare cibi destinati al consumo umano, ma per produrre mangimi per animali. Per produrre un chilogrammo di carne bovina, sono necessari fino a 20 chilogrammi di mangime, e questi vegetali potrebbero invece essere consumati direttamente dagli esseri umani. Per questo motivo, conoscere l’impatto ambientale dei cibi che consumiamo ci permette di orientare le nostre scelte verso opzioni più sostenibili a partire dalla nostra tavola. Cos’è l’alimentazione sostenibile? La FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, definisce l’alimentazione sostenibile come un tipo di alimentazione che ha un ridotto impatto ambientale, rispetta le linee guida nutrizionali, è economicamente accessibile e accettabile dal punto di vista culturale. Seguire una dieta sostenibile significa non solo mangiare bene e migliorare la propria salute, ma anche ridurre lo stress sul pianeta. Scegliere cibi che proteggono le risorse ambientali contribuisce a ridurre gli sprechi, minimizzare il consumo di acqua, suolo ed energia, e preferire prodotti che tengano conto dell’ecologia. In sintesi, una scelta orientata alla sostenibilità alimentare permette di vivere in armonia con l’ambiente, garantendo al contempo il benessere delle generazioni future.
Recent Posts
Consigli pratici per promuovere la sostenibilità alimentare quotidiana
La sostenibilità alimentare riguarda la capacità di produrre e consumare cibo in modo che sia garantito per le generazioni future, preservando l'ambiente, il benessere...
Scopri il Protocollo sviluppo sostenibile 2023 – 2027 di Regione Lombardia
È disponibile online il documento del Protocollo sviluppo sostenibile 2023 - 2027 di Regione Lombardia.
Si tratta della seconda edizione, avviata con l’inizio della XII Legislatura di Regione Lombardia e...
Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale, martedì 19 in Camera di Commercio
“Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale: cosa cambia per le imprese nell’accesso al credito e nell’organizzazione aziendale”, martedì 19 marzo, ore 11:00 – 13:00....
LOMBARDIA: UN WEEKEND PLASTIC FREE NEI PARCHI REGIONALI
Un intero fine settimana dedicato ai parchi regionali lombardi. Nove appuntamenti che si svolgeranno in contemporanea sabato 25 e domenica 26 maggio. Si chiama “Park...
Regione Lombardia in campo per fronteggiare le forti precipitazioni
Le forti precipitazioni che stanno interessando la Lombardia hanno portato alla necessità di un intervento tempestivo da parte della Protezione Civile, che sta monitorando...