Il Gruppo Engineering è una realtà di spicco nei processi di digitalizzazione per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Recentemente, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, il quale è stato sottoposto per il terzo anno consecutivo a una revisione da parte di un ente indipendente, Deloitte. Questo documento è stato redatto seguendo gli standard del Global Reporting Initiative (GRI), che rappresenta il riferimento internazionale più diffuso in materia di rendicontazione della sostenibilità. Con l’approvazione del Piano di Sostenibilità per il periodo 2024-2026, il Gruppo Engineering ribadisce l’importanza delle strategie di sostenibilità come parte fondamentale del percorso di trasformazione guidato dal CEO Maximo Ibarra. Questa edizione del Bilancio di Sostenibilità rispecchia l’impegno profuso nel 2023 per allineare la metodologia di calcolo delle emissioni ai requisiti del GHG Protocol e della Science Based Targets initiative (SBTi). Questo allineamento è cruciale per stabilire una baseline corretta degli obiettivi di riduzione delle emissioni da raggiungere entro il 2030. Per la prima volta, l’analisi e la rendicontazione hanno coperto l’intera portata globale dell’azienda, comprendendo oltre 80 sedi disseminate in 21 Paesi. Tale espansione è stata realizzata grazie a una nuova metodologia operativa che ha facilitato la raccolta e l’integrazione dei dati relativi alle aree di sostenibilità in una piattaforma dedicata. Questo sistema ha migliorato l’efficienza e velocizzato il processo di raccolta di 25 KPI quantitativi, correlati a più di 100 unità organizzative. All’interno del Bilancio di Sostenibilità, sono documentate anche alcune Best Practice che evidenziano l’impegno di Engineering a supportare i propri partner nel raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance). L’azienda utilizza le sue competenze in tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, e la sua profonda conoscenza del business in tutti i mercati di riferimento, oltre a sfruttare le sue oltre 30 soluzioni proprietarie. Il processo di rendicontazione dei risultati del Bilancio di Sostenibilità è stato articolato e complesso, richiedendo ben 8 mesi di lavoro da parte del team di Sostenibilità e dei colleghi di diverse aree aziendali. Quest’impegno sottolinea la dedizione del Gruppo Engineering verso pratiche di sostenibilità trasparenti e ben documentate, nonché la volontà di continuare a giocare un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale sostenibile a livello globale.
Recent Posts
Investi nel tuo futuro agricolo con il bando da 500.000 euro in Lombardia
Il progetto 'SRH03' è un'importante iniziativa inclusa nel Piano Strategico nazionale della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027. A partire dal 31...
Arriva a Milano Fair Priced Vintage
Il mondo del vintage approda a Milano dall’8 al 10 novembre 2024 – con Fair Priced Vintage, un evento imperdibile per gli appassionati di...
VIAGGI ESPERIENZIALI +24%: MERITO DELLA RICCHEZZA CULTURALE, ARTISTICA E PAESAGGISTICA DEL BEL PAESE
«I viaggi esperienziali crescono quest’anno del 24% rispetto al 2023» sottolineano i responsabili della piattaforma Vamonos-Vacanze.it specializzata in vacanze di gruppo.
I viaggi esperienziali crescono quest’anno del 24%...
L’European Innovation for Sustainability Summit
L’European Innovation for Sustainability Summit: opportunità e soluzioni innovative per la sostenibilità - Roma - Palazzo Orsini Taverna, via di Monte Giordano 10-11 maggio...
Apre la prima SoLongevity Clinic
SoLongevity è un'azienda pionieristica nel campo dello studio dei meccanismi alla base della longevità e delle strategie per promuoverla. Recentemente, ha aperto la sua...