Il concetto di biodiversità si riferisce alla varietà di forme di vita presenti sulla Terra, incluse tutte le specie di piante, animali, funghi e microorganismi, insieme alle interazioni ecologiche tra di loro. Questo concetto è stato introdotto nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson e ha avuto successivamente adesioni da parte di altre istituzioni come l’ISPRA. La biodiversità può essere valutata considerando il numero di specie presenti in un determinato ecosistema, la varietà genetica all’interno di una popolazione di specie e la distribuzione delle specie stesse negli ambienti. In altre parole, la biodiversità rappresenta la ricchezza della vita sulla Terra e la sua varietà. Esistono tre principali tipologie di biodiversità: la diversità genetica, che si riferisce alla varietà dei geni all’interno di una specie e contribuisce alla sua sopravvivenza; la diversità di specie, misurata in base al numero e alla distribuzione delle specie in un certo ambiente; e la diversità di ecosistema, che include il numero e l’abbondanza degli habitat e delle comunità viventi nelle quali gli organismi vivono. Queste diverse tipologie di biodiversità sono strettamente interconnesse e influenzano reciprocamente la salute degli ecosistemi. La perdita o il deterioramento di una tipologia di biodiversità può avere conseguenze negative su altre tipologie e sulla salute complessiva degli ecosistemi. La biodiversità è fondamentale perché funge da indicatore dello stato di salute della vita sulla Terra. Un ambiente ricco e diversificato è più sostenibile e favorisce la vita e la prosperità di tutte le specie che lo abitano, inclusi esseri umani, animali e piante. In definitiva, la biodiversità è importante per garantire la sopravvivenza e il benessere di tutti gli esseri viventi sul pianeta.
Recent Posts
Dalla nutrizione alla sostenibilità: il ruolo della fertilizzazione moderna
Nutrire al meglio le piante ma in maniera mirata, così da ridurre l’impatto ambientale e migliorare la redditività degli agricoltori. Se ne è parlato...
Ridurre l’uso di risorse idriche e terra tramite diete sostenibili e salutari
Un modello innovativo suggerisce come riorganizzare i sistemi alimentari per proteggere l’ambiente e migliorare la salute umana: lo studio del Politecnico di Milano su...
Domenico Alfieri Laureato in Medicina Chirurgia da più di trent’anni.
Nel corso degli anni, ho intrapreso diversi ruoli che spaziano dal dirigente del Servizio Sanitario nell'Esercito Italiano all'assistente di Chirurgia Generale, in cui mi...
“Let’s break it up! Milan, the greening city”
Comune di Milano e Green City Italia insieme per una rinnovata strategia di depaving in città
Un convegno a MyPlant&Garden analizzerà i progetti di depavimentazione,...
Amorim certifica l’impronta di carbonio negativa confermandosi una filiera toccasana per l’ambiente
Corticeira Amorim rivela l'impronta di carbonio negativa dei suoi tappi in sughero, in conformità con la norma ISO 14067, convalidata esternamente da APCER.
La leader...