Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS presenta la mostra “Nel Tempo” che esplora il concetto del tempo attraverso cinquantanove opere di ventitré artisti provenienti dalla collezione di Giuseppe Panza di Biumo. Gli artisti inclusi sono Hanne Darboven, On Kawara, Joseph Kosuth, Jan Dibbets, Walter De Maria, Franco Vimercati, Cioni Carpi, Maurizio Mochetti e Robert Tiemann. La mostra si terrà a Villa Panza, Varese, dal 6 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 e sarà curata da Gabriella Belli insieme a Marta Spanevello. Gabriella Belli, curatrice del progetto scientifico di Villa e Collezione Panza, introduce l’esposizione sottolineando come il tempo nell’arte contemporanea sia un fenomeno da indagare, un’entità immateriale e intangibile che influisce su ogni aspetto della nostra vita. La mostra è strutturata in due registri narrativi, il tempo eterno e il tempo della realtà, che guidano il visitatore attraverso cinque sezioni: il senso del tempo, la durata del tempo, i luoghi del tempo, il rumore del tempo e l’esperienza del tempo. Il tema del tempo e dell’arte è centrale a Villa e Collezione Panza, come sottolinea Marco Magnifico, il Presidente del FAI. Quando si instaura un dialogo personale con un’opera d’arte, il tempo assume una dimensione spirituale e senza tempo. Le opere esposte in questa mostra affrontano la questione della “fisicità” del tempo e la sua natura non fisica, diventando il fulcro dell’ispirazione artistica. Il tempo, come nelle nostre vite, può essere o non essere, dipende dall’importanza e dal significato che gli attribuiamo e dal tempo che gli dedichiamo. La mostra si apre con l’opera di Gregory Mahoney, “Time Study” (2000), che presenta venti lettere in acciaio ossidato. Questo lavoro è solo l’inizio di un viaggio artistico che promette di esplorare in profondità il concetto sfaccettato del tempo attraverso la visione unica di numerosi artisti contemporanei di rilievo.
Giovanni Ranieri su approvazione schema decreto FER 2
“Il via libera della Commissione Europea al FER 2, come affermato anche dal Ministro del Mase Gilberto Picchetto Fratin, rappresenta un importante passo in avanti verso il raggiungimento degli obiettivi energetici in Italia in tema di rinnovabili. Un provvedimento particolarmente atteso dagli operatori del settore che attraverso tecnologie innovative consentirà di accrescere la capacità di energia rinnovabile installata, ridurre le emissioni di gas serra, stimolare la competitività del settore energetico e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Obiettivo dell’intervento è quello di incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028, supportando tecnologie emergenti come gli impianti eolici off-shore, geotermoelettrici a emissioni nulle, geotermoelettrici tradizionali, alimentati a biomassa e biogas, fotovoltaici floating su acque interne e a mare. Tutte tecnologie dall’alto potenziale, ma che richiedono ancora di un valido sostegno per essere economicamente competitive.
Credo che, se implementato con successo, il FER 2 potrà avere un significativo impatto per la transizione energetica italiana, sarà importante però accelerare i tempi, evitando ritardi ed eccessi di burocrazia. Questo Decreto, promuovendo una varietà di fonti rinnovabili, rappresenta la chiave per il raggiungimento di una maggiore sicurezza energetica e per una sempre minor dipendenza dalle fonti fossili.
Noi di NextGeo, come specialisti di rilievi marini e costruzioni offshore, siamo pronti a supportare con il nostro know-how e i nostri servizi gli operatori del settore che operano in ambiente marino e che saranno direttamente coinvolti in questa importante sfida nella promozione delle tecnologie emergenti e innovative che contribuiranno a rendere il sistema energetico ancora più resiliente e sostenibile, favorendo la transizione energetica in atto”.
In arrivo il Battello mangiaplastica per la salvaguardia dell’ambiente marino
Questo weekend verrà presentato a Laveno Mombello (VA) un innovativo macchinario per la pulizia degli specchi d’acqua, chiamato “battello mangiaplastica”. Questo progetto nasce dall’amore per il mare di Fabio Mazzitelli, presidente del Consorzio Anita e amministratore di diverse società nautiche, tra cui DragFlowSud e LoveBoat. Nel 2017 ha importato in Italia il Seabin, un cestino per i rifiuti marini. Tuttavia, Fabio voleva andare oltre e ha collaborato con il Professor Felice Arena per ideare e brevettare il “battello mangiaplastica”. Questo battello è elettrico e si alimenta tramite pannelli solari, realizzato in moduli galleggianti che lo rendono facilmente trasportabile ovunque nel mondo. Sono stati già costruiti due battelli di diverse dimensioni e si sta lavorando per inserire un laboratorio a bordo per analizzare i rifiuti raccolti. La società LoveBoat, gestita da Fabio Mazzitelli, è diventata un’azienda dedicata alla pulizia degli specchi d’acqua e alla gestione ambientale. Per promuovere ulteriormente questo progetto, Fabio Mazzitelli ha creato il Consorzio Anita, un gruppo di aziende del nord e del sud Italia che uniscono le forze per sensibilizzare su temi importanti come l’inquinamento marino. La presentazione ufficiale del “battello mangiaplastica” durante l’Electric Boat Show a Laveno sarà un’importante occasione per diffondere questa innovativa soluzione per la pulizia degli specchi d’acqua. Durante l’esposizione di Laveno Mombello (VA), non solo verrà presentato il battello mangiaplastica, ma anche uno speciale drone acquatico che entra in funzione dopo aver ricevuto un alert di presenza rifiuti da parte di una telecamera posizionata a monitoraggio dell’area. Oltre a ciò, saranno presentate anche delle speciali panne idrorepellenti per raccogliere gli idrocarburi presenti nell’acqua.
BANCO BPM e SACE: 10 milioni di euro per la crescita sostenibile del Pastificio Liguori di Gragnano
Banco BPM ha perfezionato un’operazione di finanziamento per un ammontare di 10 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di SACE, a favore del Pastificio Liguori, storica azienda di produzione di pasta secca, fondata nel 1795 a Gragnano (NA).
L’azienda si differenzia per il know how unico tramandato di generazione in generazione che si riflette oggi nel Metodo di produzione certificato, caratterizzato dalla Lenta Essiccazione a basse temperature. La ricerca costante della qualità e l’innovazione dei processi creano il connubio ideale tra storia e modernità che da sempre caratterizza il Pastificio.
Con la trentennale guida della famiglia Casillo, il Pastificio ha vissuto un costante rafforzamento della propria posizione di leadership sia in Italia che all’estero e oggi è presente in oltre 60 paesi.
L’operazione di finanziamento supporterà la realizzazione di un impianto fotovoltaico di 10MGW per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
“Grazie a questo importante investimento, finanziato dai partner Banco BPM e SACE, realizzeremo un parco fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che ci porterà, entro il 2025, a produrre ed immettere nella rete nazionale il quantitativo di energia pulita pari al fabbisogno energetico annuale del Pastificio – dichiara Salvatore Casillo, Presidente di Pastificio Liguori – Siamo orgogliosi di essere la prima azienda produttrice di pasta a raggiungere un tale obiettivo, che ci proietta ad essere nel prossimo futuro un’industria a bassissimo impatto ambientale”.
“L’intervento a favore del Pastificio Liguori manifesta l’impegno e la volontà di Banco BPM di sostenere il territorio e le imprese virtuose che hanno integrato la sostenibilità nel proprio modello di business – dichiara Gianluigi Gargiulo, Responsabile Corporate Centro Sud, Key client di Banco BPM – La nostra Banca intende consolidare la leadership nel segmento aziende & corporate e sostenere la transizione green del Paese: anche per questo motivo siamo orgogliosi di poter affiancare il Pastificio Liguori, fra le eccellenze italiane che rappresentano il Made in Italy”.
SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con Banco BPM, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle imprese che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.
Lavoro Sostenibile
Il concetto di Lavoro Sostenibile si basa sull’idea di garantire dignità e sicurezza sul posto di lavoro. Questo tipo di lavoro promuove la regolarità contrattuale, condizioni sicure, un reddito equo, l’uguaglianza e il benessere personale. Inoltre, si impegna a combattere ogni forma di sfruttamento e favorisce il dialogo con le persone su questi temi importanti. Un altro aspetto fondamentale del Lavoro Sostenibile è la promozione dell’occupabilità e della soddisfazione sul luogo di lavoro. Si cerca di creare condizioni che sostengano lo sviluppo professionale delle persone, consentendo loro di rimanere attive per tutta la vita. Si mira a garantire un equilibrio adeguato tra vita personale e lavorativa, promuovendo la soddisfazione sia per l’individuo che per l’organizzazione. La diversità, l’equità e l’inclusione sono valori centrali del Lavoro Sostenibile. Si cerca di eliminare ogni ostacolo che impedisca alle persone di accedere, permanere o crescere nel mercato del lavoro. Si creano condizioni che valorizzano il contributo individuale, garantendo equità e inclusione per tutti. Infine, il Lavoro Sostenibile si impegna a preservare le risorse per il futuro. Deve evolversi in conformità agli standard ESG (Ambientali, Sociali e di Governance), senza compromettere le possibilità delle generazioni future di essere presenti sul mercato del lavoro. Questo significa evitare lo spreco di risorse umane e ambientali, investendo nelle competenze, nell’innovazione e nelle relazioni.
I consumatori italiani pagano il 24% in più rispetto alla media UE
Nel settore dell’energia si sta verificando una situazione nuova e inaspettata: nonostante il prezzo unico nazionale sia in calo, i prezzi effettivi dell’energia stanno aumentando. Gli analisti di Multicompel Technology, un’azienda attiva in tutta Italia nel settore dei sistemi elettrici e dell’installazione di impianti fotovoltaici, hanno evidenziato questa tendenza. Multicompel Technology si impegna attualmente per favorire la transizione energetica dei cittadini italiani, sostenendo anche le piccole e medie imprese del paese. Negli ultimi tre anni, gli operatori del mercato elettrico hanno registrato perdite significative, stimabili attorno ai 120 miliardi di euro. Queste perdite sono principalmente dovute alla discrepanza tra le previsioni dei prezzi sul mercato a termine e i prezzi effettivi del mercato giornaliero, che copre la maggior parte dei consumi energetici in Italia. Il fondatore e CEO di Multicompel Technology, Edi Lala, spiega che queste perdite devono essere recuperate attraverso la vendita di energia elettrica con un margine di profitto elevato, il che contribuisce a mantenere i prezzi alti nonostante una tendenza alla diminuzione. Un’analisi condotta dall’azienda ha rivelato che la bolletta media dell’energia elettrica in Italia è una delle più elevate in Europa, attestandosi intorno ai mille euro, mentre in Ungheria i consumatori pagano solo 300 euro, meno di un terzo rispetto agli italiani. Altri paesi europei, come la Germania e l’Irlanda, registrano costi energetici anche superiori a quelli italiani. In questo contesto, Multicompel Technology si impegna a sensibilizzare sull’importanza della transizione energetica e a promuovere soluzioni sostenibili per ridurre il costo dell’energia elettrica per i cittadini e le imprese in Italia.
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è una celebrazione importante che si tiene dal lontano 1972, promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni a livello globale a favore della salvaguardia dell’ambiente. Quest’anno, nel 2024, l’evento sarà ospitato dall’Arabia Saudita e si concentrerà sul tema del ripristino del territorio, della desertificazione e della resilienza alla siccità, con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.” Le sfide legate alla desertificazione sono cruciali e preoccupanti: fino al 40% del territorio globale è ormai degradato, con impatti diretti su metà della popolazione mondiale e minacce per circa il 44 trilioni di dollari del PIL globale. I periodi di siccità sono in aumento, con un aumento del 29% dal 2000, e senza interventi urgenti, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale. Il ripristino del territorio è fondamentale e rappresenta uno dei punti chiave del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi (2021-2030), che si propone di proteggere e rilanciare gli ecosistemi nel mondo intero, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, il 2024 segna il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione, con la sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP 16) dell’UNCCD che si svolgerà a Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, dal 2 al 13 dicembre 2024.
Architettura e Sostenibilità a Milano
Negli ultimi decenni, la città di Milano ha intrapreso un cammino ambizioso verso la sostenibilità, integrando pratiche innovative di architettura verde e soluzioni urbane eco-compatibili. Questo impegno è visibile in molteplici progetti che puntano a ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità della vita e creare una città più resiliente ed inclusiva.
Nota per il suo dinamismo economico e culturale, Milano si è posta l’obiettivo di diventare un modello di sostenibilità urbana.
Prima di esplorare come Milano stia abbracciando l’architettura sostenibile, è importante definire cosa si intenda con questo termine.
L’architettura sostenibile mira a progettare edifici e spazi urbani che minimizzino l’impatto ambientale, promuovendo l’efficienza energetica, l’uso responsabile delle risorse e la riduzione delle emissioni di carbonio. Questo approccio non solo preserva l’ambiente, ma migliora anche la qualità della vita degli abitanti della città.
Milano si sta rapidamente trasformando in un laboratorio di innovazione eco-compatibile, grazie ad una combinazione di politiche pubbliche, iniziative private ed una crescente consapevolezza della comunità.
Uno dei simboli più noti dell’architettura sostenibile a Milano è il Bosco Verticale: questa coppia di torri residenziali, ricoperte da molteplici piante, rappresenta una soluzione innovativa per l’integrazione della natura nell’ambiente urbano. Non solo migliora la qualità dell’aria, ma contribuisce anche alla biodiversità e crea un microclima più confortevole per i residenti.
Un altro esempio significativo è la riqualificazione dell’area di Porta Nuova, che ha trasformato una zona industriale abbandonata in un quartiere moderno. Qui, edifici come la Torre Unicredit sono stati progettati con tecnologie avanzate per il risparmio energetico e l’uso efficiente delle risorse.
Anche l’espansione degli spazi verdi è un elemento cruciale nella strategia di sostenibilità di Milano. Il Parco Biblioteca degli Alberi, adiacente al Bosco Verticale, è un esempio di parco urbano che offre non solo un’oasi di verde nel cuore della città, ma anche spazi per attività culturali e sociali. Progetti di forestazione urbana mirano a piantare migliaia di nuovi alberi entro il 2030, contribuendo a ridurre l’effetto “isola di calore” e a migliorare la qualità dell’aria.
La mobilità sostenibile è un altro pilastro fondamentale. Milano ha implementato una rete di percorsi per la mobilità lenta in continua espansione e ha potenziato il servizio di trasporto pubblico, con l’introduzione di autobus elettrici e tram moderni, che sta contribuendo a ridurre le emissioni di CO2.
L’innovazione tecnologica gioca un ruolo centrale nella sostenibilità urbana.
Progetti di smart city, come il monitoraggio intelligente del traffico e dei consumi energetici, stanno aiutando Milano a diventare una città più efficiente e reattiva.
Il successo di questi progetti non sarebbe possibile senza il supporto delle politiche pubbliche. Il Comune di Milano ha adottato ormai da alcuni anni un Piano di Governo del Territorio (PGT), ossia il nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia nel 2005, che promuove la sostenibilità ambientale, incentivando l’uso di tecnologie ed infrastrutture verdi (come parchi urbani e corridoi ecologici), per migliorare la resilienza climatica della città.
L’architettura eco-compatibile rappresenta una componente essenziale nella trasformazione di Milano in una città più verde e vivibile. Mentre la città continua a crescere e a svilupparsi, è incoraggiante vedere come progettisti e cittadini stiano collaborando per costruire un futuro innovativo dal punto di vista ambientale.
Il coinvolgimento dei cittadini, infatti, è essenziale per il successo di qualsiasi iniziativa: programmi educativi e campagne di sensibilizzazione stanno aumentando la consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e incoraggiando comportamenti eco-compatibili nella vita quotidiana.
Milano sta quindi dimostrando come una metropoli possa crescere e prosperare attraverso un’architettura innovativa, l’espansione degli spazi verdi e soluzioni di mobilità sostenibile. La strada verso un futuro più verde è ancora lunga, ma i progressi compiuti finora sono promettenti e indicano che la città è sulla giusta via per diventare un modello di sostenibilità urbana a livello mondiale. La sfida ora è mantenere ed accelerare questo slancio, coinvolgendo tutti gli attori della società in un impegno condiviso.
Arch.Erica Riva
Investimenti per la mobilità elettrica sul fiume Po
La Regione Lombardia e l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo) hanno siglato una convenzione con l’obiettivo di favorire la mobilità sostenibile, puntando sull’incremento della diffusione di soluzioni a basso impatto ambientale come la mobilità elettrica e l’uso di carburanti alternativi. Questa iniziativa è stata approvata dalla Giunta regionale con la proposta degli assessori ai Trasporti e Mobilità sostenibile e al Territorio e Sistemi verdi. La convenzione prevede interventi per oltre 800.000 euro che interessano il sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie nelle province di Cremona e Mantova. L’obiettivo principale di tali interventi è migliorare le condizioni di navigabilità del fiume Po e delle idrovie collegate, concentrandosi sulla conca di Governolo per individuare le problematiche e definire le soluzioni progettuali per il suo recupero conservativo. L’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile ha sottolineato l’importanza di preservare il patrimonio naturale del fiume Po, mentre l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi ha evidenziato il ruolo cruciale svolto da Aipo nella salvaguardia della sicurezza, salute e dell’ecosistema del fiume Po. Per affrontare con efficacia le sfide legate alla gestione di questo corso d’acqua, è fondamentale una stretta collaborazione tra le istituzioni regionali e le comunità locali. Nel dettaglio, la convenzione prevede il finanziamento di 746.000 euro per attività di dragaggio nel tratto del fiume Po tra Cremona e la foce del Mincio, insieme alla manutenzione della draga ‘ARNI 1’ per il biennio 2024-2025, e di 75.000 euro per il monitoraggio della conca di Governolo per il triennio 2024-2026.
IncasTree, il progetto che in Trentino trasforma il legno colpito dal bostrico in design ecosostenibile
Il progetto dell’arch. Giorgio Caporaso e realizzato in collaborazione con PEFC Italia, Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e 5 aziende locali del settore legno-arredo, ha coinvolto gli studenti dell’ENAIP di Tesero nella produzione di 5 oggetti di design circolare. Gli elementi di arredo ecosostenibili sono stati realizzati utilizzando il legname recuperato dalle piante attaccate dal bostrico in seguito alla disastrosa tempesta Vaia del 2018.
Si chiama “IncasTree. Il design per il legno: dalla scuola alle aziende”, il progetto ideato e guidato dall’architetto e designer Giorgio Caporaso – art director PEFC Italia – per l’Istituto Scolastico ENAIP di Tesero (TN), prima scuola certificata PEFC nel mondo: un laboratorio scolastico che ha trasformato il legname recuperato dalle piante attaccate dal coleottero bostrico in prodotti di design e arredamento ecosostenibile. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di PEFC Italia, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e di alcune aziende locali del settore legno-arredo: Fiemme Tremila-Defrancesco Arredamenti, Corazzolla, Matika Wood, Zadra Interni, Giemme Arredamenti.
Gli studenti di Tesero, guidati dall’arch. Caporaso con i docenti dell’ istituto e insieme alle aziende partner, hanno realizzato 5 prototipi di design circolare e arredamento ecosostenibile – le librerie “Putrella” e “Mattoni New” (versione rivisitata del sistema Mattoni di Caporaso), “Bosco” una rivisitazione della sedia Forest Chair, la panchina modulare “Foglie” e il paravento “Small Bricks” -, disegnati da Caporaso, con l’intento di veicolare un forte messaggio di valorizzazione del territorio e delle sue foreste, prevedendo anche il riutilizzo del legname recuperato dall’attacco del coleottero bostrico, che ha arrecato alle foreste dolomitiche ulteriori danni dopo quelli già registrati per via della tempesta Vaia del 2018. Una rete sinergica tra scuola e mondo del lavoro che ha saputo sintonizzarsi sia con le esigenze del mercato che con quelle del territorio, valorizzando anche la Filiera Solidale PEFC che promuove l’acquisto a prezzo “equo” del legname recuperato dagli schianti, disincentivando l’utilizzo di legname d’importazione e sostenendo la rinascita delle foreste danneggiate.
Per “IncasTree” Giorgio Caporaso, tra i precursori del circular design, ha posto la sostenibilità alla base del processo creativo e produttivo, valorizzando nel design dei prodotti aspetti come la modularità, la componibilità, la multifunzionalità, la riparabilità, la trasformabilità, la durevolezza, la disassemblabilità e la riciclabilità a fine vita.
I 5 oggetti d’arredo, la cui materia prima è appunto il legno – incluso quello bostricato – proveniente da foreste certificate PEFC, sono così stati ideati a partire dal “Manifesto del design circolare” di Caporaso: su base modulare e componibile per consentirne trasportabilità e riparabilità in caso di usura ma anche per essere riadattati per allungarne il loro ciclo di vita, nel pieno rispetto del paradigma della circolarità, e poter infine essere facilmente disassemblati per un corretto smaltimento differenziato a fine ciclo.
Sono così stati creati i 5 prototipi dai progetti dell’arch. Caporaso: ogni elemento di ecodesign è accompagnato da un’etichetta con lo storytelling del prodotto e della foresta da cui proviene il materiale con cui è stato realizzato.
- La libreria Putrella, il cui legno proviene dalle foreste di abete rosso della catena del Lagorai.
- La libreria New Mattoni, realizzata con il legno proveniente dal legno di abete rosso azzurrato dei boschi di proprietà della Magnifica Comunità di Fiemme.
- La seduta Bosco è stata realizzata con legno proveniente dalla Foresta di Paneveggio, i cui abeti rossi vengono utilizzati per la costruzione di strumenti musicali mentre Lenzing AG ha fornito il tessuto TENCEL™ lyocell che contiene la fibra cellulosica a base legno proveniente da foreste certificate.
- La panchina modulare Foglie è stata realizzata con legno proveniente dal Passo Lavazè: cresciuto per anni e abbattuto dalla tempesta Vaia.
- Il paravento Small Bricks che con le sue componenti può muoversi sinuosamente proprio come le fronde di un albero al vento è stato realizzato con legno di un albero della Val di Cembra
L’obiettivo del progetto IncasTree è sperimentare le tecnologie digitali coniugandole con i saperi artigianali autoctoni, in una logica produttiva che avvicina le aziende locali al consumatore finale grazie a creazioni customizzate e dettagli che rappresentano un vero e proprio storytelling del territorio e delle sue foreste.
“Con IncasTree abbiamo dato il via ad un progetto pilota in cui la scuola diventa il veicolo che consente di coinvolgere la filiera, creando una sperimentazione per una rete del design che combina l’idea, il suo sviluppo, la prototipazione, la scelta e studio della materia prima e la realizzazione in rete”, spiega l’Architetto Giorgio Caporaso “L’intento è proporre sempre più delle linee di arredo e di complementi contemporanei nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale che arrivino a coinvolgere anche l’utilizzatore finale. I prodotti ecologici andrebbero del resto sempre raccontati per incoraggiare pratiche di economia circolare e promuovere l’utilizzo di materiali sostenibili come il legno certificato PEFC. Il legno è un materiale sostenibile e riciclabile, che consente lavorazioni rispettose dell’ambiente e, una volta dismesso, ritorna integralmente nel ciclo della natura”.
Giorgio Caporaso
L’architetto e designer Giorgio Caporaso, ideatore del progetto IncasTree che ha diretto e coordinato, è tra i precursori dell’ecodesign. Dagli inizi degli anni 2000 per Lessmore, di cui è chief designer e direttore artistico, ha creato la Ecodesign Collection un’intera linea di prodotti in cartone 100% riciclabile. La sostenibilità dei suoi progetti abbraccia l’intera creazione dell’oggetto che tiene conto di aspetti come la modularità, la componibilità, la multifunzionalità, la riparabilità, la trasformabilità, la riparabilità, la durevolezza, la disassemblabilità e la riciclabilità a fine vita. Le sue opere sono state esposte in importanti mostre, fiere, rassegne nazionali e internazionali a Milano, Venezia, Roma, Londra, Lubiana, Colonia, Mosca, Parigi, New York, Rio de Janeiro, Dubai e in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, Museo Diocesano di Milano, la Biennale internazionale di Architettura di Venezia, il Museo Nazionale Belle Arti di Rio de Janeiro. Vari e importanti i riconoscimenti e i premi ricevuti durante la sua carriera tra cui la Menzione d’Onore al “XVIII Compasso d’Oro” e la Menzione d’Onore alla “XVI Biennale BIO16” di Lubiana. Ha ricevuto il Top Design of the Year Award, la Menzione d’Onore ed è stato inserito nell’albo d’Oro del Design di GrandDesignEtico dell’associazione culturale Plana.Dal 2022 è Art Director di PEFC Italia. Per promuovere la campagna Forest are Home ha ideato e progettato la Collezione Foresta un “salotto” sostenibile realizzato in legno di provenienza certificata. È Vicedelegato e Coordinatore della Commissione di selezione ADI Design Index di ADI Lombardia e Coordinatore della Commissione Design, Economia Circolare e internazionalizzazione dell’Ordine degli Architetti di Varese