In seguito all’approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l’Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale nel settore edilizio. Questo implica un impegno da parte del Paese nel ridurre le emissioni di gas serra e nell’adozione di soluzioni innovative per rendere gli edifici più ecologici e a basso consumo energetico. L’Italia dovrà quindi concentrarsi sul potenziamento delle infrastrutture green, sull’incentivazione della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e sull’introduzione di nuove tecnologie eco-sostenibili per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla direttiva entro i termini previsti.
Recent Posts
Radioattività dalle ceneri dell’acciaieria ARVEDI di Cremona: intensificare i controlli e verificare che...
Il rilevamento di radioattività in otto container di ceneri d'acciaieria, provenienti dalla Arvedi di Cremona e avviate al trattamento presso lo stabilimento sardo di...
Soluzioni facili e innovative: LITEC è l’eccellenza italiana nel settore dello spettacolo
Eccellenza italiana del settore, LITEC produce strutture modulari in alluminio indoor e outdoor per utilizzi prevalenti nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento in generale. Sistemi di...
In Italia è boom di ecoreati
In Italia, lo scorso anno è stato segnato da un preoccupante aumento degli illeciti ambientali, che sono arrivati a conteggiare ben 35.487 casi, con...
I consumatori italiani pagano il 24% in più rispetto alla media UE
Nel settore dell'energia si sta verificando una situazione nuova e inaspettata: nonostante il prezzo unico nazionale sia in calo, i prezzi effettivi dell'energia stanno...
Green Academy
Sostieni Green Academy: dona una dote di studio e lavoro ad un giovane che vive sul Garda. Al via la campagna di crowdfunding per...