Immagina un luogo davvero all’avanguardia, con tanto verde e ben 6.000 metri quadrati riservati al cibo di qualità. Tra i pionieri delle aperture troviamo Loste Café, Crosta e Lafa. Quest’ultimo è il nuovo locale dello chef Hippolyte Vautrin, noto per la sua cucina mediorientale. Ma cosa succede quando una società immobiliare decide di cambiare approccio e di concentrarsi non sulla pura vendita di spazi, ma sull’offerta di servizi compatibili e coerenti tra loro, che seguono modelli sostenibili a livello umano, ambientale ed economico? Si creano così modelli di socialità davvero innovativi. Proprio qualcosa del genere sta per nascere a Milano: è il Certosa District, un progetto che ha subito attirato l’attenzione di molti. Approfondendo con chi è coinvolto direttamente nello sviluppo, scopriamo che la ristorazione avrà un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro di quest’area in continua evoluzione. Ma procediamo con ordine e conosciamo meglio il progetto. Dopo una prima fase di riqualificazione del quartiere Certosa, RealStep Sicaf, una società italiana di sviluppo immobiliare, sta avviando la fase successiva. Questa fase è orientata alla creazione di un distretto dedicato alla ristorazione dinamica, indipendente e di ricerca. Stiamo parlando della stessa società che, circa 25 anni fa, ha trasformato la zona Tortona da un’area completamente abbandonata e priva di interesse imprenditoriale a uno dei poli più attrattivi, dove oggi si svolgono i più grandi eventi di moda e design. In questo modo, il Certosa District sta già prendendo forma, avvalendosi di consulenze mirate e trasversali. Nessuna decisione è lasciata al caso, e ogni sinergia creata è alimentata da obiettivi comuni: sostenibilità, creatività ed efficienza. Questo approccio garantisce che ogni scelta contribuisca a rendere il nuovo distretto un vero crocevia di innovazione e qualità della vita.
Recent Posts
Enel X-Aeroporti di Roma: all’Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in...
La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto...
Imprese e biodiversità: un binomio vincente
Negli ultimi anni, gli studi condotti dalla comunità scientifica hanno messo in luce l'importanza della biodiversità e della protezione del capitale naturale nel fornire...
Una Carta per le Nature positive Cities Dieci misure per accelerare la transizione alle...
Attualmente, 33 città italiane hanno deciso di aderire alla Carta per le Città Nature-Positive, un'iniziativa volta ad accelerare la transizione verso un approccio più...
Radioattività dalle ceneri dell’acciaieria ARVEDI di Cremona: intensificare i controlli e verificare che...
Il rilevamento di radioattività in otto container di ceneri d'acciaieria, provenienti dalla Arvedi di Cremona e avviate al trattamento presso lo stabilimento sardo di...
L’innovazione del Gruppo ERG
Il Gruppo ERG è un importante operatore di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili, con una presenza significativa in nove paesi europei. È leader...