In Italia, il tema della gestione dei rifiuti urbani sta assumendo sempre più importanza, e i recenti dati confermano questa tendenza. In particolare, il Nord Italia continua a distinguersi per l’efficienza nella raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti, con il Veneto che emerge come regione leader. Tuttavia, è importante sottolineare che anche il Sud sta facendo significativi progressi, registrando una crescita costante e significativa. Secondo il dossier “Comuni Ricicloni”, presentato durante l’Ecoforum organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, sempre più comuni italiani sono considerati “Rifiuti free”. Questo traguardo si raggiunge quando un comune riesce a ridurre la produzione pro capite di rifiuti indifferenziati avviati a smaltimento al di sotto dei 75 kg per abitante all’anno. Il rapporto del 2023, svelato a Roma il 4 luglio e trasmesso anche in diretta streaming, dimostra un aumento significativo di comuni virtuosi rispetto all’anno precedente. In dettaglio, nel 2023, i comuni virtuosi sono saliti a 698, registrando un incremento dell’11% rispetto al 2022. Questo significa che sempre più città adottano pratiche efficaci nella gestione dei rifiuti, coinvolgendo ora 4.058.542 cittadini, ovvero il 6,9% della popolazione italiana, rispetto al 6% dell’anno precedente. Il Nord Italia, con i suoi 434 comuni virtuosi, si conferma in testa nella gestione dei rifiuti, ma è la crescita del Sud a destare particolare interesse, con 231 comuni virtuosi, un aumento del 23,8% rispetto all’anno passato. Al confronto, il Centro Italia rimane stabile, con 33 comuni riconosciuti virtuosi, solo tre in più rispetto all’anno precedente. Un’analisi più dettagliata mostra che i comuni sotto i 5.000 abitanti sono quelli che ottengono i migliori risultati nella gestione dei rifiuti, rappresentando ben 450 dei comuni virtuosi totali. Seguono 196 comuni con una popolazione tra 5.000 e 15.000 abitanti e 48 comuni oltre i 15.000 abitanti, inclusi alcuni capoluoghi di provincia. In particolare, i comuni del Nord-Est, come Treviso, Belluno, Trento e Pordenone, si distinguono per le loro eccellenti pratiche di gestione dei rifiuti. Il Veneto, a livello regionale, continua a primeggiare, confermandosi regione guida nella gestione efficiente dei rifiuti. Questo successo è attribuibile a politiche efficaci, a un’organizzazione ben strutturata e a una forte sensibilizzazione della popolazione. L’impegno collettivo e la cooperazione tra amministrazioni locali, cittadini e imprese risultano essere fondamentali per raggiungere questi traguardi. In sintesi, l’Italia sta compiendo notevoli progressi nella gestione dei rifiuti urbani, con sempre più comuni che adottano soluzioni sostenibili e innovative. Il dossier “Comuni Ricicloni” offre una chiara fotografia di questo impegno, evidenziando le best practices e incoraggiando altre città a seguirne l’esempio. Il percorso è ancora lungo, ma i segnali sono positivi e indicano un futuro sempre più attento alla sostenibilità e all’ambiente.
Recent Posts
Caffè sostenibile: dall’origine alla riduzione energetica
La sostenibilità nella produzione del caffè rappresenta una questione complessa e di grande importanza, dovuta a molteplici fattori interconnessi. Uno degli aspetti più rilevanti...
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Legambiente ha delineato un piano ambizioso per la prossima legislatura europea, concentrato su tre pilastri fondamentali: emissioni zero, competitività e inclusione. L'obiettivo è creare...
INTERNATIONAL ESG DAY
L'International ESG Day, celebrato il 30 novembre di ogni anno, è una giornata volta a promuovere i principi di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance...
ESG, TRA LE AZIENDE DILAGA IL “GREENHUSHING”
6 SU 10 NASCONDONO L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ PER PAURA DELLE ACCUSE DI GREENWASHING.
Il clima di sempre maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione...
Alla Camera dei Deputati convegno su Intelligenza Artificiale, sostenibilità
Il convegno che si tiene oggi a Roma presso la Camera dei Deputati ha come tema principale la transizione dall'essere umano all'essere sostenibile. Alla...