Il progetto di rigenerazione urbana BiM a Milano Bicocca si propone di creare un quartiere mixed-use dove la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. Questo quartiere non sarà solo un luogo di lavoro e business, ma anche un centro culturale e sociale. Entro il 2026, la ex fabbrica Pirelli sarà sostituita da un edificio monumentale che diventerà un distretto verde ben integrato nell’ambiente urbano circostante. L’edificio progettato da Vittorio Gregotti diventerà una destinazione lavorativa di alto livello. La piazza centrale del progetto sarà un punto di incontro e scambio, mentre il Pavilion progettato da Piuarch sarà il centro di idee e progetti in collaborazione con l’Università Bicocca. La presentazione pubblica del Pavilion è prevista per il 10 giugno. Gli uffici si troveranno ai piani settimo e ottavo dell’edificio, offrendo una vista panoramica sullo skyline di Milano dalle ampie terrazze verdi. Le aree di lavoro saranno flessibili e configurabili sia come open space sia come spazi singoli, con un’attenzione particolare al benessere e all’efficienza energetica grazie a finestre apribili e alla luce naturale. Un aspetto chiave del progetto è la presenza abbondante di verde. Con i suoi 6.000 metri quadri di parco, le terrazze verdi e il rooftop garden all’ottavo piano, si mira a creare un ambiente interessante dal punto di vista paesaggistico e della biodiversità. L’obbiettivo finale è quello di creare un ambiente di lavoro sostenibile e in armonia con la natura.
Recent Posts
Smog, 18 città su 98 oltre i limiti giornalieri di Pm10 nel 2023
Nel 2023, 18 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di Pm10: Frosinone maglia nera con 70 giorni di sforamento, seguita da Torino...
Imprese e biodiversità: un binomio vincente
Negli ultimi anni, gli studi condotti dalla comunità scientifica hanno messo in luce l'importanza della biodiversità e della protezione del capitale naturale nel fornire...
ROSATE DIVENTA UNA CITTÀ SPUGNA CON TRE INNOVATIVI INTERVENTI PER CONTRASTARE ALLAGAMENTI E BOMBE...
Si chiama Città metropolitana Spugna il grande programma di interventi da 50 milioni di euro della Città metropolitana di Milano e di Gruppo CAP,...
Telelavoro: Il Nuovo Paradigma dell’Eco-sostenibilità e del Risparmio ...
L'Impatto Globale del Telelavoro
In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità incontestata per le imprese, il concetto di telelavoro emerge come una...
Rifiuti, a Chiuduno un impianto giardino. Maione: Lombardia modello
“I numeri dicono che la Lombardia è avanguardia mondiale nella gestione dei rifiuti e in ambito di economia circolare. Il territorio bergamasco è tra i più...