Nonostante l’impatto delle alte temperature previste anche per quest’anno, l’estate italiana si prospetta ancora una volta in ottima forma. Le previsioni stilate dalla piattaforma Vamonos-Vacanze.it, basate sui dati raccolti da ICRM, indicano un significativo aumento del flusso turistico proveniente dall’estero rispetto agli anni precedenti. Questo aumento testimonia la continua attrattività dell’Italia come meta turistica estiva. Secondo Vamonos Vacanze, un noto tour operator italiano specializzato in viaggi per single, si prevede che durante l’estate 2024 arriveranno in Italia circa 5,2 milioni di turisti stranieri. Più precisamente, si attendono 1,5 milioni di arrivi tra il 21 giugno e il 20 luglio, 1,7 milioni tra il 21 luglio e il 20 agosto, e altri 2 milioni tra il 21 agosto e il 23 settembre. Questi numeri suggeriscono un flusso turistico costante e cospicuo per tutta la stagione estiva. La principale motivazione che spinge i turisti a visitare l’Italia è, come prevedibile, la vacanza. Infatti, il 54% dei visitatori viene per godersi le bellezze e le attrazioni del Belpaese. Tuttavia, il 18% dei turisti arriva per motivi di lavoro, il 16% per visitare amici e parenti, e un ulteriore 12% si sposta per fare shopping. Questi dati dimostrano che l’Italia non è solo una meta di svago, ma anche un punto di riferimento per viaggi d’affari e altre attività personali. Analizzando la provenienza dei turisti, si nota che gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato estero, con il 25% del totale dei passeggeri aerei previsti per il periodo estivo. Seguono la Spagna con il 7% e la Francia con il 6,5%. Anche altre nazioni mostrano un significativo interesse per l’Italia: l’Australia e il Canada, ciascuno con il 4%, il Brasile con il 3%, e infine la Corea del Sud e l’Argentina, entrambe con il 2%. Questi mercati presentano abitudini di viaggio diverse, soprattutto in termini di durata delle permanenze. Gli esperti di Vamonos Vacanze hanno spiegato che i turisti australiani tipicamente restano in Italia per un mese, mentre gli argentini si fermano in media per tre settimane. I canadesi e i brasiliani preferiscono soggiorni di due settimane, gli americani per circa 13 giorni, e i sudcoreani per una settimana. Queste differenze riflettono diverse preferenze e necessità in funzione delle distanze e delle culture di origine. Infine, è evidente che l’Italia sta mantenendo un livello di performance turistica molto elevato, riuscendo a richiamare flussi internazionali considerevoli nonostante le temperature estive spesso oltre i 39 gradi. Le temperature elevate non sembrano scoraggiare neppure i turisti più lontani, confermando l’attrattività senza tempo delle città d’arte, delle spiagge e delle tradizioni italiane.
Recent Posts
Italia: il 62% delle pubbliche amministrazioni per gli appalti verdi
Il rapporto "I numeri del Green Public Procurement in Italia", condotto da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, ha evidenziato che in Italia c'è ancora...
ECOPNEUS: IN LOMBARDIA RACCOLTE OLTRE 25.200 TONNELLATE DI PNEUMATICI FUORI USO NEL 2024
Complessivamente Ecopneus ha raccolto e avviato al riciclo l'equivalente in peso di circa 2.774.000 pneumatici da autovettura e soddisfatto 6.889 richieste di prelievo presso...
TAI-LOR: Innovazione e Passione per Promau Engineering
TAI-LOR è nato dall'ambizione di Promau Engineering di lanciare un proprio prodotto, con l'obiettivo di diversificare i settori di business dell'azienda. Questa decisione rappresenta...
L’IMPRESSIONANTE 2024 DI RETAKE
L’IMPRESSIONANTE 2024 DI RETAKE: 30.000 VOLONTARI MOBILITATI, 1900 EVENTI ECOLOGICI E QUASI 100 TONNELLATE DI RIFIUTI RACCOLTI
ATTIVITÀ E IMPATTO SOCIALE IN FORTE CRESCITA, “MA...
Vini lombardi premiati alla Rassegna-degustazione di Legambiente
La 32a edizione della Rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente si è conclusa con successo lo scorso 8 giugno a Rispescia,...