Ferrarelle Società Benefit, quart’azienda per importanza nel settore delle acque minerali in Italia, ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità per l’anno 2023. Questo documento evidenzia l’impegno dell’azienda nel creare valore non solo per la società, ma anche per il territorio in cui opera. In un comunicato ufficiale, Ferrarelle ha sottolineato che, oltre ad aver migliorato il proprio punteggio BIA (Benefit Impact Assessment) raggiungendo 87,7 punti, ha destinato circa 1 milione di euro a diverse iniziative e progetti sociali, includendo donazioni economiche e in-kind (ovvero beni e servizi). Lo strumento del Bilancio di Sostenibilità permette a Ferrarelle di comunicare in maniera trasparente i risultati delle proprie iniziative e azioni. Non si tratta solo di una gestione responsabile di una risorsa fondamentale come l’acqua, ma anche di promuovere un benessere sostenibile che coinvolga dipendenti, comunità locali, fornitori, associazioni e partner commerciali. In altre parole, l’azienda considera la sostenibilità sociale non solo una priorità, ma una condizione imprescindibile per il futuro di qualsiasi impresa, soprattutto considerando la responsabilità condivisa verso il pianeta. Cristina Miele, Direttrice Amministrazione Finanza e Controllo di Ferrarelle Società Benefit e Responsabile della Società Benefit, ha dichiarato che la sostenibilità sociale rappresenta un aspetto fondamentale della visione aziendale. Secondo Miele, è essenziale che ogni impresa adotti una visione più ampia e responsabile del sistema planetario, nel quale ogni singola azienda ha un ruolo cruciale. Per l’edizione 2023 del Bilancio di Sostenibilità, Ferrarelle ha scelto il titolo “Ferrarelle: coltiviamo il futuro”. Questo titolo è un invito a guardare con responsabilità e impegno al futuro delle persone, del territorio e del pianeta. Il bilancio è stato creato con una chiave visiva unica grazie alle illustrazioni dell’artista venezuelano Fernando Cobelo, che ha rappresentato l’acqua in modo innovativo e inedito. Con la sua estetica onirica e le sue metafore visive, Cobelo ha dato una nuova prospettiva all’elemento acqua, rendendo il documento non solo informativo ma anche artisticamente stimolante.
Recent Posts
Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4...
Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’aumento dei costi energetici e la necessità di vivere a contatto con la natura guidano le...
IL PERCORSO DEL BENESSERE MULTISENSORIALE PARTE DA MILANO CON THE SENSY LOUNGE
Sensy è una giovane azienda italiana che si distingue per la sua innovazione nel campo della multisensorialità. Non si tratta solo di una semplice...
Il progetto Forestami arriva a Zibido San Giacomo: 1.955 piante per una nuova...
Forestami, l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso...
Dal 20 al 26 maggio, torna Milano Arch Week 2024, la manifestazione promossa da...
Con oltre 120 appuntamenti che che si svolgono in più di 50 sedi diffuse nella città, questa sesta edizione si sviluppa attorno all’idea di architettura debole, di un’architettura...
Startup, istituzioni, enti e imprese insieme a Milano per accelerare la sostenibilità e la...
Presentati oggi a Palazzo Giureconsulti i programmi per lo sviluppo di nuovi progetti innovativi organizzati da Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Politecnico...