Ferrarelle Società Benefit, quart’azienda per importanza nel settore delle acque minerali in Italia, ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità per l’anno 2023. Questo documento evidenzia l’impegno dell’azienda nel creare valore non solo per la società, ma anche per il territorio in cui opera. In un comunicato ufficiale, Ferrarelle ha sottolineato che, oltre ad aver migliorato il proprio punteggio BIA (Benefit Impact Assessment) raggiungendo 87,7 punti, ha destinato circa 1 milione di euro a diverse iniziative e progetti sociali, includendo donazioni economiche e in-kind (ovvero beni e servizi). Lo strumento del Bilancio di Sostenibilità permette a Ferrarelle di comunicare in maniera trasparente i risultati delle proprie iniziative e azioni. Non si tratta solo di una gestione responsabile di una risorsa fondamentale come l’acqua, ma anche di promuovere un benessere sostenibile che coinvolga dipendenti, comunità locali, fornitori, associazioni e partner commerciali. In altre parole, l’azienda considera la sostenibilità sociale non solo una priorità, ma una condizione imprescindibile per il futuro di qualsiasi impresa, soprattutto considerando la responsabilità condivisa verso il pianeta. Cristina Miele, Direttrice Amministrazione Finanza e Controllo di Ferrarelle Società Benefit e Responsabile della Società Benefit, ha dichiarato che la sostenibilità sociale rappresenta un aspetto fondamentale della visione aziendale. Secondo Miele, è essenziale che ogni impresa adotti una visione più ampia e responsabile del sistema planetario, nel quale ogni singola azienda ha un ruolo cruciale. Per l’edizione 2023 del Bilancio di Sostenibilità, Ferrarelle ha scelto il titolo “Ferrarelle: coltiviamo il futuro”. Questo titolo è un invito a guardare con responsabilità e impegno al futuro delle persone, del territorio e del pianeta. Il bilancio è stato creato con una chiave visiva unica grazie alle illustrazioni dell’artista venezuelano Fernando Cobelo, che ha rappresentato l’acqua in modo innovativo e inedito. Con la sua estetica onirica e le sue metafore visive, Cobelo ha dato una nuova prospettiva all’elemento acqua, rendendo il documento non solo informativo ma anche artisticamente stimolante.
Recent Posts
Lecco: Stop al lancio di palloncini. Altre associazioni sostengono l’appello di Plastic Free Onlus
Oltre 85 Comuni in tutta Italia hanno emanato un’ordinanza per vietare il rilascio deliberato dei palloncini in volo. Una tematica su cui si batte da tempo Plastic Free...
10 Tesi per la Sostenibilità: la premiazione dopo l’estate
"10 Tesi per la Sostenibilità", iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere, con il sostegno di Deloitte, finalizzata a premiare 10 tesi universitarie, provenienti da 10 aree disciplinari,...
OTTAGONO LODGE: UN RIFUGIO (MOBILE) TRA NATURA E DESIGN AL FUORISALONE 2025
· Un habitat che connette l’uomo alla natura: Dal Pozzo Group presenta in Piazza Cesare Beccaria il modulo abitativo Ottagono Lodge, nato dalla collaborazione con lo...
Lago Bianco: Protezione e Ripristino grazie alle Associazioni
Dopo l'interruzione dei lavori del cantiere avvenuta nell'ottobre dell'anno scorso, il Comune di Valfurva, la Regione Lombardia e il Parco Nazionale dello Stelvio hanno...
VERDE GRAZZANO 2024
27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce nel contesto unico del Castello e...