Fòrema, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, ha recentemente divulgato i risultati del bilancio per l’anno 2023 e ha presentato il suo primo bilancio di sostenibilità. Durante l’evento, la società ha annunciato un fatturato di 7,7 milioni di euro, mantenendosi in linea con i valori del 2022. Inoltre, sono state coinvolte 28.000 persone in un totale di 50.000 ore di formazione. Questi numeri evidenziano l’ampia portata e l’impatto significativo delle attività di Fòrema sul territorio. Il presidente di Fòrema, Enrico Del Sole, ha sottolineato l’importanza per le aziende di dotarsi di strumenti performanti per valutare il proprio impatto ESG (Environmental, Social, Governance). Questo percorso di miglioramento continuo è fondamentale per garantire la sostenibilità a lungo termine delle imprese. Del Sole ha assicurato che Fòrema è pronta a supportare le aziende in questo cammino, fornendo le risorse e le competenze necessarie per raggiungere tali obiettivi. Il direttore generale, Matteo Sinigaglia, ha evidenziato il lavoro svolto sulla “supply chain” della formazione. In particolare, Fòrema si impegna a garantire l’accesso a strumenti informatici e connessioni internet per chi ne è privo, facilitando così l’accesso alla formazione per un pubblico più ampio e diversificato. Questo impegno riflette la volontà di Fòrema di eliminare le barriere digitali e promuovere l’inclusione. Il bilancio di sostenibilità presentato da Fòrema è basato sugli standard internazionali del Global Reporting Initiative (GRI), una metodologia riconosciuta a livello mondiale per la rendicontazione della sostenibilità. Il documento analizza vari asset aziendali e stabilisce obiettivi chiari di miglioramento per l’anno successivo in tre ambiti principali: ambientale (environment), sociale (social) e di governance aziendale (governance). Questo approccio strutturato permette a Fòrema di monitorare e migliorare costantemente le proprie performance di sostenibilità, garantendo trasparenza e responsabilità. I dati del bilancio consolidato 2023 indicano un utile di 351 mila euro, che è stato destinato a riserva straordinaria per aumentare il valore dell’azienda. Questo risultato finanziario positivo è un indicatore della solidità e della capacità di gestione efficiente di Fòrema, consentendo alla società di reinvestire nei propri progetti e nella propria crescita. Per il futuro, le previsioni di Fòrema per il 2024 rivelano obiettivi ambiziosi ma in linea con le aspettative fissate all’inizio dell’anno. L’integrazione della sostenibilità rimane al centro della strategia aziendale, con un impegno costante nel migliorare le proprie pratiche. Matteo Sinigaglia ha ribadito l’importanza di adottare pratiche eco-friendly negli uffici e di promuovere programmi di formazione e consulenza centrati sulla responsabilità sociale. Questo impegno verso la sostenibilità rappresenta una componente fondamentale della missione di Fòrema, che si dedica a fornire soluzioni formative di alta qualità mentre contribuisce positivamente alla comunità e all’ambiente.
Recent Posts
Dott pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità 2023: emissioni di CO2 ridotte del 20%...
Dott, leader nel settore della micromobilità urbana in sharing, annuncia oggi la pubblicazione del suo terzo Rapporto Annuale di Sostenibilità, che dimostra i progressi portati...
Cia, sostenibilità resta prioritaria ma necessari interventi in ambito Pac e Pnrr
Nel corso delle audizioni nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato, impegnate nell’esame del Def, Cia-Agricoltori Italiani ha spiegato come il tema della sostenibilità resti prioritario...
Finanza sostenibile: l’approccio dell’Ispra alla sostenibilità
La transizione ecologica richiede un'impegno significativo da parte della finanza sostenibile. Secondo le stime della Commissione Europea, per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 e...
Sostenibilità e Innovazione alla Milano Fashion&Jewels
In un periodo storico in cui l'intelligenza artificiale domina numerosi settori, Fiera Milano ha deciso di mettere in risalto un altro tipo di intelligenza:...
ECOPNEUS: IN LOMBARDIA RACCOLTE OLTRE 25.200 TONNELLATE DI PNEUMATICI FUORI USO NEL 2024
Complessivamente Ecopneus ha raccolto e avviato al riciclo l'equivalente in peso di circa 2.774.000 pneumatici da autovettura e soddisfatto 6.889 richieste di prelievo presso...