La bicicletta sta diventando sempre più popolare in Italia per diversi motivi. La diminuzione dei prezzi, la diffusione del concetto di sharing nelle città, l’uso della bicicletta per la mobilità verde e la passione per il tempo libero sono solo alcune delle ragioni che stanno contribuendo a far crescere l’interesse per questo mezzo di trasporto. Nel 2023 il mercato della bicicletta ha registrato un calo significativo rispetto all’anno precedente, ma nel corso del 2024 si sta assistendo a una ripresa. Questo cambiamento di tendenza potrebbe essere dovuto anche al fatto che i prezzi delle biciclette sono notevolmente diminuiti. Ad esempio, il prezzo medio di una bicicletta a aprile 2024 è risultato essere il 33% inferiore rispetto all’anno precedente, incentivando quindi l’acquisto di nuove bici. La Giornata Mondiale della Bicicletta, celebrata ogni anno il 3 giugno, è un’occasione per promuovere l’uso della bicicletta e sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoi benefici. Quest’anno, in particolare, c’è stata una crescente domanda nel settore delle biciclette, con un interesse in crescita rispetto agli anni precedenti. Analizzando l’identikit del ciclista nel 2024, emerge che la fascia d’età più interessata alle biciclette è quella compresa tra i 35 e i 54 anni. Questo significa che sono soprattutto gli adulti di età media a essere attratti dall’idea di utilizzare la bicicletta, sia per spostarsi in città che per trascorrere del tempo libero all’aria aperta.
Recent Posts
La Moda Sostenibile: Un Futuro Responsabile per l’Industria della Moda
Negli ultimi anni, la moda sostenibile è diventata un tema centrale nel dibattito sull’industria della moda. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e sociale, sempre...
Tecnologie ambientali: 9 soluzioni per un futuro sostenibile
Le tecnologie ambientali, spesso conosciute come tecnologie verdi o tecnologie pulite, rappresentano un insieme ampio e diversificato di innovazioni. Queste tecnologie includono discipline come...
World Social Forum: dal 15 al 19 febbraio in Nepal a Kathmandu
Legambiente in Nepal parteciperà all’evento internazionale per parlare di emergenza climatica e montagne in crisi.
Dopo gli anni di Porto Allegre, Legambiente torna a partecipare...
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, NUOVO REPORT DI GREENPEACE ITALIA
«PFAS ANCHE IN TOSCANA, INQUINAMENTO DIFFUSO E FUORI CONTROLLO. ORMAI È EMERGENZA NAZIONALE»
A pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’acqua, che si terrà venerdì 22, una...
Il Gruppo Emak acquista crediti di sostenibilità
Le società italiane del Gruppo - Emak, Comet, Tecomec e Sabart - hanno acquistato i Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che...