Le piccole e medie imprese italiane stanno facendo sforzi minori rispetto alle grandi imprese per adottare pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale. Recentemente, il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite ha avviato un percorso chiamato ‘La sostenibilità per le piccole e medie imprese: sfide, strumenti e opportunità’ per aiutare queste imprese a potenziare le competenze in sostenibilità aziendale. Questo è particolarmente importante considerando che le PMI in Italia rappresentano una parte significativa del tessuto imprenditoriale, generando un’importante percentuale del fatturato del Paese. I dati dell’ISTAT mostrano che solo il 46,7% delle piccole imprese italiane si impegna attivamente in pratiche sostenibili, mentre le grandi imprese risultano molto più attive, con il 90,9% di loro che adotta azioni di sostenibilità. Anche la ricerca condotta da Ipsos e UNGCN Italia conferma che le imprese più grandi tendono ad essere più coinvolte nella lotta al cambiamento climatico. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea, entrata in vigore di recente, renderà obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità per le PMI quotate a partire dal 2027, evidenziando ulteriormente l’importanza di coinvolgere le PMI in queste pratiche. Inoltre, le piccole e medie imprese dovranno affrontare l’implementazione della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che è stata approvata dal Parlamento europeo. Questa direttiva avrà l’obiettivo di garantire che le imprese, comprese le PMI, adottino una diligente attenzione alla sostenibilità lungo l’intera catena del valore. È chiaro che le PMI italiane dovranno concentrarsi sempre di più sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale per adeguarsi alle normative in evoluzione e rispondere alle esigenze del mercato e della società.
Recent Posts
Milano ospita la 10a edizione del workshop nazionale sul volontariato aziendale
Una crescita costante quella del volontariato aziendale con Legambiente, che vede protagonisti i dipendenti, manager e collaboratori di piccole e grandi aziende che, durante le...
L’idrogeno green
L'interesse per l'idrogeno pulito è in costante crescita nonostante non sia più al centro delle discussioni sulla transizione energetica. I progetti legati all'idrogeno pulito...
Ecosuntek, nuovo impianto fotovoltaico a Viterbo
La collegata Eco Ilco ha ricevuto l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra, della potenza massima di 3 MWp. Ecosuntek, azienda...
G7: Sicurezza Alimentare con Zootecnica Sostenibile
Intervenendo al side event del G7 Agricoltura a Ortigia di Siracusa, dedicato all’Innovazione Tecnologica nel Settore Agricolo, l’analista socioeconomico Pietro Paganini ha evidenziato come...
Smart City Marketplace: un mercato unico per i progetti innovativi delle città europee
La piattaforma svolge un ruolo chiave nell'accelerare la transizione verde delle città in Europa, migliorando la qualità della vita dei cittadini e aumentando la...