Il successo di un’azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul pianeta e sulla società. Questo è il concetto che è stato sottolineato dagli esperti durante l’importante evento svoltosi oggi a Palazzo Widmann. Durante il convegno organizzato dal Centro di competenza per la sostenibilità della Libera Università di Bolzano e dalla Provincia, i rappresentanti della LUB hanno presentato i risultati di una ricerca sul tema della decarbonizzazione, governance e sostenibilità delle prime 100 imprese dell’Alto Adige. Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha evidenziato l’importanza di un cambio di mentalità nel affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e nella responsabilizzazione sociale. Questo implica considerare non solo il fatturato e il profitto di un’azienda, ma anche il suo impatto ecologico e sociale nelle valutazioni delle performance economiche. Anche l’assessore provinciale allo Sviluppo Economico, Marco Galateo, ha ribadito l’importanza di puntare ad un’economia sostenibile, dove le decisioni politiche ed economiche siano guidate dalla sostenibilità. In passato, bastava valutare una azienda solamente in base al suo successo finanziario, ma oggi è essenziale considerare anche il suo impatto sull’ambiente e sulla società. Gli studiosi presenti all’evento, come Maxilimiano Bonacchi, Luca Menicacci e Fabio Zanderigo Jona della Libera Università di Bolzano, hanno evidenziato l’importanza di questo approccio olistico nelle valutazioni delle imprese. La sostenibilità deve diventare un pilastro centrale nelle decisioni economiche e politiche per assicurare un futuro migliore per tutti.
Recent Posts
Sostenibilità al Top: Intesa GBC Italia-Ener2Crowd
È stato recentemente ufficializzato un accordo importante tra Ener2Crowd e il Green Building Council Italia (GBC Italia). Questo rappresenta un passo significativo per il...
Fòrema – Sostenibilità: Bilancio e Computer per E-learning
Fòrema, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, ha recentemente divulgato i risultati del bilancio per l’anno 2023 e ha presentato...
Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità
Il volume Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, consolidando una linea di...
Gruppo Felsineo pubblica il quarto Bilancio di Sostenibilità
Dall’analisi di materialità emergono tre 3 nuovi focus: parità di genere, gestione sostenibile dell’acqua e ulteriore investimento sull’energia pulita. I tre nuovi obiettivi SDGs...
La strategia dell’UE per costruire un sistema alimentare sostenibile
Il sistema alimentare, dall'inizio della produzione fino al consumo e agli sprechi, ha un impatto significativo sull'ambiente, sulla salute pubblica e sulla sicurezza alimentare....