Il successo di un’azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul pianeta e sulla società. Questo è il concetto che è stato sottolineato dagli esperti durante l’importante evento svoltosi oggi a Palazzo Widmann. Durante il convegno organizzato dal Centro di competenza per la sostenibilità della Libera Università di Bolzano e dalla Provincia, i rappresentanti della LUB hanno presentato i risultati di una ricerca sul tema della decarbonizzazione, governance e sostenibilità delle prime 100 imprese dell’Alto Adige. Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha evidenziato l’importanza di un cambio di mentalità nel affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e nella responsabilizzazione sociale. Questo implica considerare non solo il fatturato e il profitto di un’azienda, ma anche il suo impatto ecologico e sociale nelle valutazioni delle performance economiche. Anche l’assessore provinciale allo Sviluppo Economico, Marco Galateo, ha ribadito l’importanza di puntare ad un’economia sostenibile, dove le decisioni politiche ed economiche siano guidate dalla sostenibilità. In passato, bastava valutare una azienda solamente in base al suo successo finanziario, ma oggi è essenziale considerare anche il suo impatto sull’ambiente e sulla società. Gli studiosi presenti all’evento, come Maxilimiano Bonacchi, Luca Menicacci e Fabio Zanderigo Jona della Libera Università di Bolzano, hanno evidenziato l’importanza di questo approccio olistico nelle valutazioni delle imprese. La sostenibilità deve diventare un pilastro centrale nelle decisioni economiche e politiche per assicurare un futuro migliore per tutti.
Recent Posts
Mobilità. PNRR: partono i lavori per due tratte della metrotranvia 7 “Interquartiere Nord”
Assessora Censi: “Nuova importante linea di forza del trasporto pubblico a nord Milano”Le tratte
Sono pronti a partire i lavori per la realizzazione della metrotranvia...
Sostenibilità in Italia: nuovi finanziamenti per l’ambiente
La Regione Lombardia ha deciso di investire 500.000 euro per promuovere l'educazione ambientale e la cultura della sostenibilità. Questo sostegno finanziario sarà destinato al...
Ciclismo
Il ciclismo è un'attività fisica che non solo favorisce il benessere individuale, ma contribuisce anche alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, poiché le biciclette non emettono...
Case green, l’Italia pronta ad adattarsi
In seguito all'approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l'Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere...
Serate Estive nei Beni Lombardi: Attività e Eventi
Aperitivi e picnic al tramonto, musica e cinema sotto le stelle, serate letterarie e piccole lezioni di astronomia.
Un ricco calendario di eventi e visite...