Il successo di un’azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul pianeta e sulla società. Questo è il concetto che è stato sottolineato dagli esperti durante l’importante evento svoltosi oggi a Palazzo Widmann. Durante il convegno organizzato dal Centro di competenza per la sostenibilità della Libera Università di Bolzano e dalla Provincia, i rappresentanti della LUB hanno presentato i risultati di una ricerca sul tema della decarbonizzazione, governance e sostenibilità delle prime 100 imprese dell’Alto Adige. Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha evidenziato l’importanza di un cambio di mentalità nel affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e nella responsabilizzazione sociale. Questo implica considerare non solo il fatturato e il profitto di un’azienda, ma anche il suo impatto ecologico e sociale nelle valutazioni delle performance economiche. Anche l’assessore provinciale allo Sviluppo Economico, Marco Galateo, ha ribadito l’importanza di puntare ad un’economia sostenibile, dove le decisioni politiche ed economiche siano guidate dalla sostenibilità. In passato, bastava valutare una azienda solamente in base al suo successo finanziario, ma oggi è essenziale considerare anche il suo impatto sull’ambiente e sulla società. Gli studiosi presenti all’evento, come Maxilimiano Bonacchi, Luca Menicacci e Fabio Zanderigo Jona della Libera Università di Bolzano, hanno evidenziato l’importanza di questo approccio olistico nelle valutazioni delle imprese. La sostenibilità deve diventare un pilastro centrale nelle decisioni economiche e politiche per assicurare un futuro migliore per tutti.
Recent Posts
Craft&Spring – Inaugura il pop-up store dedicato alla primavera di TA-DAAN presso MAUÁ
Il temporary shop, dal 21 al 24 marzo, avrà luogo presso Corso Garibaldi, 38 e sarà realizzato in collaborazione con MAUÁ.
- Ta-daan.com, content e-commerce...
Electric Boat Show 2024: Scopri il futuro della navigazione a Laveno Mombello
La tavola rotonda dal titolo provocatorio "Andiamo a scopare il mare che ora si può" è stata uno degli eventi principali durante la terza...
Foreste sostenibili: il progetto RigeneraBoschi di Sorgenia
Ha preso il via dal Parco Nord Milano il progetto nazionale #RigeneraBoschi, ideato da Sorgenia. Questo programma ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza sull’importanza...
L’economia circolare crea lavoro: il 50% degli italiani concorda
I risultati del sondaggio Ipsos sugli italiani e l’ambiente sono stati presentati durante l'undicesima edizione dell’Ecoforum, organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club....
Opportunità di crescita con EUROPEI DI CALCIO su Ener2Crowd
C'è una nuova moda in città durante gli Europei di Calcio! Non si tratta di bandiere o magliette, ma di piante! La società Ener2Crowd...