Il Gruppo Barceló ottiene la certificazione GSTC per gli standard di sostenibilità da Bureau Veritas

0
7
default

Questo traguardo rafforza l’impegno dell’azienda verso un turismo rigenerativo, rendendola la prima catena alberghiera spagnola, e una delle poche al mondo, a raggiungere questo obiettivo.

Il Royal Hideaway Corales Resort, il Barceló Torre de Madrid, il Barceló Fortina Malta e l’Occidental Playa de Palma sono i primi hotel ad applicare gli standard Barceló ReGen.

Il 22 aprile è stata una data chiave per l’impegno verso la conservazione ambientale e la sostenibilità. In occasione della Giornata Internazionale della Terra (Earth Day) è stato fondamentale riconoscere anche la dedizione del settore turistico nei confronti del pianeta. Barceló Hotel Group lavora quotidianamente per garantire che i propri hotel siano integrati in modo responsabile con le destinazioni e che le attività si traducano anche in benefici per la comunità e in una fonte di sviluppo locale, generando un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente. Il gruppo alberghiero, infatti, prosegue con determinazione il proprio impegno verso il turismo rigenerativo e quattro dei suoi hotel – Royal Hideaway Corales Resort, Barceló Torre de Madrid, Barceló Fortina Malta e Occidental Playa de Palma – sono stati recentemente certificati da Bureau Veritas, una delle principali società di audit esterne e organismo di certificazione accreditato GSTC che, in qualità di terza parte indipendente, aiuta l’azienda a garantire la corretta applicazione degli standard, conferendo credibilità e trasparenza ai processi valutati.

 

Alla fine del 2023, il Global Sustainable Tourism Council (GSTC), l’organismo che definisce gli standard globali di sostenibilità per il turismo e ne garantisce il rispetto, ha riconosciuto gli standard interni di sostenibilità del Gruppo Barceló – i Barceló ReGen Standards – come equivalenti agli standard GSTC

Barceló è la prima catena alberghiera spagnola a ottenere un riconoscimento dei propri standard e una delle poche a livello globale. Nel 2024, l’azienda ha deciso di fare un passo avanti certificando quattro dei suoi hotel tramite un organismo accreditato GSTC, con il risultato che il Gruppo Barceló è ora la prima grande catena alberghiera in Spagna a ricevere questa certificazione. Gli standard Barceló ReGen sono integrati nel modello di formazione e gestione della catena (SER Barceló), pensato per la crescita individuale e collettiva all’interno del gruppo, in quanto simbolo comune d’identità che ispira, convalida e migliora ciò che viene realizzato.

Prossimi passi: certificare gli hotel spagnoli nel 2025

Il gruppo alberghiero punta a implementare i propri standard di sostenibilità e ottenere la certificazione GSTC per tutti gli hotel in Spagna nel corso del 2025, un’iniziativa che conferma l’impegno dell’azienda nel continuare a proteggere e a generare un impatto positivo sulle destinazioni in cui opera. Fin dalla propria fondazione, oltre 90 anni fa, il Gruppo Barceló ha mantenuto un fermo impegno verso un tipo di turismo più responsabile e sostenibile. Barceló ReGen consente di contribuire alla crescita dell’economia locale e globale, aiutando a proteggere le persone e l’ambiente e trasformando il settore dei viaggi.

 

 

About Barceló Hotel Group:

The Barceló Hotel Group is the hotel division of the Barceló Group, founded in 1931 in Mallorca, Spain, and one of Europe’s most important tourism groups. With over 300 hotels and 65,000 rooms in 30 countries, it is currently one of the 30 largest hotel chains in the world in terms of the number of rooms, operating under four brands: Royal Hideaway Hotels & Resorts, Barceló Hotels & Resorts, Occidental Hotels & Resorts and Allegro Hotels. It is also part of Crestline Hotels & Resorts, an independent hotel company with more than 130 establishments in the United States. The Barceló Hotel Group employs more than 38,000 people who share the company’s mission: to defend regenerative tourism, the basis of its Barceló ReGen sustainability strategy, thereby maximising its positive impact on the economic, social and environmental development of destinations. For additional information: www.barcelo.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here