Le acque cristalline e le bellezze paesaggistiche uniche sono caratteristiche di alcune località balneari italiane che, grazie al loro impegno per la sostenibilità e la tutela della biodiversità, si distinguono a livello nazionale. Queste località sono state premiate con il riconoscimento delle Cinque Vele da Legambiente e dal Touring Club Italiano. In totale, si annoverano 21 comuni turistici marini e 12 località lacustri che hanno ottenuto questo prestigioso vessillo. Tali riconoscimenti sono stati assegnati oggi a Roma durante la presentazione della guida “Il Mare più bello 2024”, un’iniziativa curata dall’associazione ambientalista Legambiente in collaborazione con il Touring Club Italiano. Al vertice della classifica delle migliori località balneari per il 2024 si trova Pollica, comprensiva delle frazioni di Acciaroli e Pioppi, situata nel cuore del Cilento Antico in Campania. Subito dopo, al secondo posto, si colloca il comune di Nardò, che si distingue nella provincia di Lecce, nel comprensorio dell’Alto Salento Ionico in Puglia. La terza posizione è occupata da Baunei, una località affascinante in provincia di Nuoro, situata lungo la costa orientale della Sardegna. Al quarto posto troviamo Domus De Maria, situata sul Litorale di Chia, anch’essa in Sardegna, mentre il quinto posto spetta a Castiglione della Pescaia, un’incantevole cittadina della Maremma Toscana. A livello regionale, la Sardegna emerge come la regione con il maggior numero di comuni premiati con le Cinque Vele. Seguono la Toscana e poi la Campania, con una serie di comuni tutti situati nella provincia di Salerno, che si sono distinti per la loro eccellenza. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento. Le località premiate quest’anno rappresentano un esempio del significativo impegno che molte comunità marine e lacustri stanno mettendo in atto per promuovere la sostenibilità ambientale. Questo impegno è diventato ancora più rilevante nel contesto della crisi climatica in corso, che ha un impatto crescente sia sulle coste che sulle aree interne. Secondo Ciafani, le località di mare devono essere lungimiranti e continuare a sviluppare strategie di adattamento al cambiamento climatico. Questo include l’integrazione delle proposte turistiche costiere con esperienze nell’entroterra, con l’obiettivo di ampliare l’offerta turistica e rispondere alle nuove tendenze dei viaggiatori.
Recent Posts
Fonte Margherita 1845
Sponsor del Marketing Retail Summit 2024
Le acque delle Piccole Dolomiti protagoniste dell'evento dedicato al marketing a Milano
Fonte Margherita 1845, storica realtà italiana nel settore...
Dal 9 settembre riprende la circolazione dei treni sulle tratte interrotte in Lombardia
Assessore Lucente: sono in tutto 174 i treni immessi in servizio dal 2020 acquistati da Regione Lombardia
Dopo i cantieri estivi, da lunedì 9 settembre...
Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4...
Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’aumento dei costi energetici e la necessità di vivere a contatto con la natura guidano le...
Aggiornamento sull’andamento dei mercati energetici. Gennaio 2024
Durante il mese di dicembre abbiamo registrato un andamento decisamente ribassista, infatti sia le quotazioni dell'energia elettrica che quelle del gas hanno subìto una...
Scopri come l’Italia potrebbe quintuplicare la sua autonomia energetica
L'Italia si trova tra i Paesi europei con la minore autonomia energetica, il che significa che dipende in gran parte dall'importazione di energia. Tuttavia,...