Lo sport ha un ruolo importante nell’ambito delle politiche ambientali, in quanto può contribuire a ridurre l’impatto delle attività sportive sull’ambiente. L’obiettivo è sensibilizzare atleti e tifosi sull’importanza della sostenibilità e di uno stile di vita consapevole. Un esempio concreto di questa iniziativa è il Rugby Milano, che coinvolge le famiglie dei suoi membri per promuovere la sostenibilità. A tale riguardo, i principali tornei della stagione, come il Milan Challenge e il Memorial Capuzzoni, sono diventati eventi pilota per trasformare il club in un ambiente circolare, dove si riutilizzano materiali riducendo gli sprechi. Ad esempio, durante un evento con oltre 700 persone presenti, il club ha utilizzato esclusivamente materiali compostabili per ridurre l’impatto ambientale. Grazie alla collaborazione con aziende come Novamont e Amsa, è stata gestita una corretta raccolta differenziata per massimizzare il riutilizzo delle risorse. Al Rugby Milano sono state implementate varie iniziative per rendere l’ambiente più sostenibile, come l’utilizzo di contenitori termici riutilizzabili per il pranzo degli atleti e brocche d’acqua fresca anziché bottiglie di plastica. Anche l’invito a portare le proprie borracce per riempirle alle fontanelle ha lo scopo di ridurre l’utilizzo di plastica monouso. Inoltre, Amsa ha fornito carrelli-bidoni per la raccolta differenziata durante l’evento. In conclusione, le iniziative del Rugby Milano dimostrano come attraverso piccoli cambiamenti e la sensibilizzazione di atleti e spettatori, sia possibile promuovere la sostenibilità ambientale all’interno del mondo dello sport.
Recent Posts
Tutela della biodiversità e coltivazioni biologiche: il fatturato 2024 in Italia
Rispetto al resto d’Europa, l’Italia spicca per la diversificazione di prodotto e per la tutela della biodiversità, con valori particolarmente elevati per quanto riguarda la quota di...
SVILUPPO DELLA GASTRONOMIA E CULTURA DEL CIBO LOCALE TRA TRADIZIONE E FUTURO
Il cibo e la sua importanza per l'umanità sono evidenti fin dai tempi antichi, quando l'uomo doveva raccogliere e cacciare per sopravvivere. Nel corso...
BIOEDILIZIA E IMPATTO ARCHITETTONICO ZERO PER EDIFICI PIÙ SANI E SOSTENIBILI
Gli italiani hanno un forte attaccamento alle proprie case e considerano l'investimento nel mattone come uno dei modi più sicuri e apprezzati a lungo...
Scopri il Protocollo sviluppo sostenibile 2023 – 2027 di Regione Lombardia
È disponibile online il documento del Protocollo sviluppo sostenibile 2023 - 2027 di Regione Lombardia.
Si tratta della seconda edizione, avviata con l’inizio della XII Legislatura di Regione Lombardia e...
LE STARTUP PIU’ INNOVATIVE E SOSTENIBILI MILANO WINE WEEK 2024
Milano Wine Week 2024 scrive un nuovo importante capitolo sul futuro del settore vitivinicolo. A Palazzo Bovara, nell’headquarter della manifestazione si è concluso oggi...