L’agricoltura intensiva, insieme alla deforestazione e ad altri fattori antropici, ha gravemente compromesso l’integrità dei suoli su scala mondiale. Il suolo, infatti, subisce processi di degradazione ed erosione che mettono a rischio la sua capacità di sostenere la vita. Le pratiche agricole moderne, che spesso includono l’uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti chimici, oltre alla lavorazione intensiva del terreno, contribuiscono notevolmente a questo fenomeno. Il terreno, depauperato dei suoi nutrienti essenziali e della sua struttura organica, diventa sempre meno fertile e meno capace di trattenere l’acqua. La deforestazione, che viene attuata principalmente per fare spazio a nuove terre agricole o per sfruttare risorse legnose, rimuove grandi quantità di vegetazione che altrimenti proteggerebbe il suolo dall’erosione. Gli alberi e le piante aiutano a trattenere il suolo in posizione grazie alle loro radici, e la loro presenza migliora la struttura del suolo stesso. Senza queste foreste, il terreno è esposto agli agenti atmosferici come pioggia e vento, che accelerano il processo di erosione. Altri fattori, come la crescita urbana e lo sviluppo industriale, contribuiscono ulteriormente alla degradazione del suolo. Molte aree verdi vengono cementificate, riducendo la capacità del terreno di rigenerarsi. L’inquinamento da industrie e rifiuti urbani contamina anche il suolo, compromettendo ulteriormente la sua qualità. A livello globale, la situazione è allarmante: si stima che oltre la metà dei terreni agricoli sia già stata degradata. Questo fenomeno ha ripercussioni non solo sull’agricoltura, ma sull’intero ecosistema e sulla biodiversità del pianeta. Il suolo degradato perde la capacità di sostenere colture e piante, incidendo negativamente sulla produzione alimentare e mettendo in pericolo la sicurezza alimentare. Se i tassi attuali di degrado del suolo continueranno, ci troveremo davanti a un’enorme crisi ambientale e alimentare. La perdita di terreno fertile potrebbe significare la fine della vita come la conosciamo, con impatti drammatici sull’umanità e sulla Terra. È essenziale adottare pratiche agricole sostenibili, proteggere le foreste rimaste e attuare politiche globali volte a invertire la degradazione del suolo, per garantire un futuro più sicuro per le generazioni a venire e per il pianeta.
Recent Posts
Intermodalità e Smart Cities: il futuro della mobilità, mercoledì 31 a cura di BCG
AmCham Italy – Associazione senza scopro di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense – organizza il 31...
“Let’s break it up! Milan, the greening city”
Comune di Milano e Green City Italia insieme per una rinnovata strategia di depaving in città
Un convegno a MyPlant&Garden analizzerà i progetti di depavimentazione,...
Certosa District: la ristorazione sostenibile ti aspetta
Immagina un luogo davvero all'avanguardia, con tanto verde e ben 6.000 metri quadrati riservati al cibo di qualità. Tra i pionieri delle aperture troviamo...
Dal 9 settembre riprende la circolazione dei treni sulle tratte interrotte in Lombardia
Assessore Lucente: sono in tutto 174 i treni immessi in servizio dal 2020 acquistati da Regione Lombardia
Dopo i cantieri estivi, da lunedì 9 settembre...
Esplora l’incredibile biodiversità con Scuola Forestami e Parco Nord Milano
La partnership tra A2A e l'ente Parco Nord Milano ha permesso di riqualificare i giardini di quattro scuole dell'infanzia attraverso il progetto di educazione...