In un contesto in cui le questioni ambientali sono sempre più al centro dell’attenzione e la necessità di sostenibilità economica e benessere sociale sono impellenti, il mondo del lavoro e quello della formazione stanno inevitabilmente cambiando direzione. Si assiste a un’attenzione sempre maggiore verso il “Green”. Questo termine comprende tutte le pratiche volte a promuovere un uso sostenibile delle risorse naturali e a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. L’Unione Europea ha tracciato delle linee guida precise per un cambiamento radicale. In particolare, secondo la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili, l’obiettivo è di raggiungere una quota del 42,5% di energie rinnovabili entro il 2030, con una speranza di raggiungere il 45%. Questo segna un impegno significativo per ridurre l’uso di fonti di energia inquinanti. La strategia di REPowerEU, adottata nel maggio del 2022, mira a potenziare l’energia solare, puntando a oltre 320 GW di capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e quasi 600 GW entro il 2030. La capacità solare fotovoltaica è una misura dell’energia che può essere generata da pannelli solari fotovoltaici. Per incentivare la produzione di tecnologie a zero emissioni nette, l’UE ha introdotto una normativa specifica per l’industria. L’obiettivo è creare condizioni favorevoli per sviluppare progetti di tecnologie a zero emissioni e attirare investimenti. Si punta a rendere l’Unione Europea autonoma nella produzione di tali tecnologie, arrivando a coprire almeno il 40% della domanda interna entro il 2030. Questo significa sviluppare infrastrutture e impianti capaci di soddisfare una parte consistente del fabbisogno energetico con tecnologie pulite. Gli esperti concordano che, per investire nel futuro, è fondamentale puntare sulla sostenibilità aziendale. Questo non significa solo rispettare l’ambiente, ma anche assicurare un benessere sociale e una governance trasparente e proattiva. La sostenibilità aziendale si traduce in pratiche commerciali che considerano l’intero ciclo di vita dei prodotti, riducendo l’impatto ambientale a ogni fase. Di conseguenza, le imprese cercano sempre più figure professionali esperte in sostenibilità. Questo trend continuerà a crescere, data la crescente importanza data alle questioni ambientali e di sostenibilità. Le aziende cercano professionisti capaci di integrare pratiche sostenibili nei modelli di business, contribuendo così a un futuro più green.
Recent Posts
Milano: il gelato allo zafferano è già tendenza
Da Artico Gelato Tradizionale impazza il nuovo gusto dell’estate milanese, Croccante Zafferano Leprotto.
– 135 kg di gelato, 2000 coni venduti: sono questi i numeri...
I consumatori italiani pagano il 24% in più rispetto alla media UE
Nel settore dell'energia si sta verificando una situazione nuova e inaspettata: nonostante il prezzo unico nazionale sia in calo, i prezzi effettivi dell'energia stanno...
McDonald’s e il Municipio 9 di Milano insieme per la raccolta dei rifiuti
La domenica 16 giugno si è tenuta a Milano l'iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente” che ha coinvolto 54 volontari...
Second Life a Pitti Uomo: un ponte tra arte, moda e sostenibilità
Il mondo della moda si unisce all'arte e alla sostenibilità in occasione di Pitti Immagine Uomo 106, un importante evento internazionale dedicato alla moda...
Sostenibilità: Scopri il segreto di uno stile di vita eco-friendly
"Il Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile non guarda solo agli aspetti tecnici della sostenibilità ma alla cultura della sostenibilità come stile di vita nel...