In un contesto in cui le questioni ambientali sono sempre più al centro dell’attenzione e la necessità di sostenibilità economica e benessere sociale sono impellenti, il mondo del lavoro e quello della formazione stanno inevitabilmente cambiando direzione. Si assiste a un’attenzione sempre maggiore verso il “Green”. Questo termine comprende tutte le pratiche volte a promuovere un uso sostenibile delle risorse naturali e a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. L’Unione Europea ha tracciato delle linee guida precise per un cambiamento radicale. In particolare, secondo la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili, l’obiettivo è di raggiungere una quota del 42,5% di energie rinnovabili entro il 2030, con una speranza di raggiungere il 45%. Questo segna un impegno significativo per ridurre l’uso di fonti di energia inquinanti. La strategia di REPowerEU, adottata nel maggio del 2022, mira a potenziare l’energia solare, puntando a oltre 320 GW di capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e quasi 600 GW entro il 2030. La capacità solare fotovoltaica è una misura dell’energia che può essere generata da pannelli solari fotovoltaici. Per incentivare la produzione di tecnologie a zero emissioni nette, l’UE ha introdotto una normativa specifica per l’industria. L’obiettivo è creare condizioni favorevoli per sviluppare progetti di tecnologie a zero emissioni e attirare investimenti. Si punta a rendere l’Unione Europea autonoma nella produzione di tali tecnologie, arrivando a coprire almeno il 40% della domanda interna entro il 2030. Questo significa sviluppare infrastrutture e impianti capaci di soddisfare una parte consistente del fabbisogno energetico con tecnologie pulite. Gli esperti concordano che, per investire nel futuro, è fondamentale puntare sulla sostenibilità aziendale. Questo non significa solo rispettare l’ambiente, ma anche assicurare un benessere sociale e una governance trasparente e proattiva. La sostenibilità aziendale si traduce in pratiche commerciali che considerano l’intero ciclo di vita dei prodotti, riducendo l’impatto ambientale a ogni fase. Di conseguenza, le imprese cercano sempre più figure professionali esperte in sostenibilità. Questo trend continuerà a crescere, data la crescente importanza data alle questioni ambientali e di sostenibilità. Le aziende cercano professionisti capaci di integrare pratiche sostenibili nei modelli di business, contribuendo così a un futuro più green.
Recent Posts
DURAT Plus, nuovo traguardo green. Il primo solid surface al mondo realizzato con...
DURAT opera nel settore dello sviluppo e della produzione di solid surface sostenibili da oltre 30 anni. Utilizzando materiali plastici riciclabili al 100%, l'azienda...
In Sicilia l’energia rinnovabile si fa come il buon vino
L'agricoltura e la produzione di energia rinnovabile possono andare di pari passo, come dimostrato dal progetto dell'impianto agrivoltaico sviluppato da Enel Green Power in...
Che cos’è la legge sui sistemi alimentari sostenibili?
Nell’ambito della strategia europea Farm to Fork, la Commissione europea dovrebbe pubblicare per settembre 2023 una proposta di legge quadro sui sistemi alimentari sostenibili....
Modi per una Spiaggia Sostenibile e Mare Pulito
Trascorrere l’estate al mare è un’esperienza magnifica, grazie alla combinazione di spiaggia, onde e sole. Tuttavia, per assicurarti che la tua vacanza sia non...
Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità
Il volume Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, consolidando una linea di...