Intesa Sanpaolo si è posta l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, con il 100% dell’energia acquistata da fonti rinnovabili a livello di Gruppo. Questo impegno è stato ulteriormente sottolineato nel Piano d’Impresa 2022-2025, confermando la volontà di allinearsi agli obiettivi net zero entro il 2030 in settori chiave come Oil&Gas, Power Generation, Automotive e Coal mining, oltre alla protezione e rigenerazione del capitale naturale. L’attenzione verso la sostenibilità ambientale è un pilastro fondamentale della strategia di Intesa Sanpaolo, che si impegna attivamente a sostenere la transizione verso un’economia circolare e a ridurre le proprie emissioni. Questo impegno non solo si traduce in azioni concrete a livello interno, ma si estende anche al supporto alle imprese che perseguono obiettivi di sostenibilità e transizione ecologica. La transizione ecologica rappresenta un processo di fondamentale importanza, poiché promuove il passaggio da un modello economie ambientale e sociale, verso un sistema di produzione e consumo che mira alla rigenerazione e alla sostenibilità su tutti i fronti. La sfida del cambiamento climatico richiede un impegno concreto e tangibile, che possa garantire un futuro migliore per le generazioni presenti e future. Aderire a iniziative come la Net-Zero Banking Alliance, la Net Zero Asset Managers Initiative e la Net-Zero Insurance Alliance dimostra l’atteggiamento proattivo di Intesa Sanpaolo verso la riduzione delle emissioni e il sostegno alla sostenibilità. Questi passi verso obiettivi net zero sono essenziali per affrontare le sfide ambientali attuali e per creare un mondo più sostenibile per tutti.
Recent Posts
Attenzione alla sostenibilità ambientale e ai diritti nei progetti umanitari che l’Unione Buddhista...
Nel 2023 destinati oltre 6 milioni di euro a 200 progetti umanitari:
pubblicato l’Impact Report che ne valuta l’impatto socio-ambientale
Sono oltre 200 i progetti umanitari a favore della...
Mobilità Sostenibile: giunta approva risposte alle osservazioni
La Giunta Comunale della città di Monza ha recentemente dato il via libera alla versione finale del documento contenente le Controdeduzioni alle Osservazioni sul...
Milano, le torri Aler di via Russoli riqualificate anche con scarti di riso
Nuova vita per le torri Aler di via Russoli, nel quartiere Barona di Milano, dove sono terminati i lavori di riqualificazione ed efficientamento finanziati con 15...
Guida al fotovoltaico: come tagliare i costi energetici del 67%.
Negli ultimi anni, il settore dell'energia ha subito un cambiamento significativo, con un aumento esponenziale della spesa in materia di energia. Secondo gli analisti...
AI trasforma l’energia: Accordo A2A e AWS in Italia
L'intelligenza artificiale (IA) e il cloud computing sono due tecnologie che stanno cambiando radicalmente il panorama del settore energetico in Italia. L'introduzione di queste...